Fascicolo n. 3 - 2025 luglio / settembre

Il concetto di popolo nelle democrazie

I cinquanta anni della Consob

L’Agenzia nazionale dei beni sequestrati

La requisizione di immobili inoccupati a fini abitativi

Il potere sanzionatorio delle autorità indipendenti

Articoli


«Identità senza differenze»: sul concetto di popolo nelle democrazie costituzionali

Popolo è nozione eminentemente giuridica. A fronte della divisione e dei conflitti presenti nel sociale il concetto giuridico di popolo, nelle democrazie costituzionali, assume una funzione di superamento del conflitto e di unificazione del sociale, permettendo così la fondazione dell’ordine giuridico. Tale funzione emerge anche in prospettiva storica. Dopo il periodo rivoluzionario di fine Settecento

I cinquanta anni della CONSOB

Nel corso dei cinquanta anni successivi alla sua istituzione, la CONSOB ha attraversato profondi cambiamenti. In alcuni casi, questi hanno seguito traiettorie autonome nel tempo ed espresso principi e orientamenti anche molto diversi; in altri, invece, si sono intrecciati nelle motivazioni e nelle finalità perseguite. Lo scritto, dapprima, indica le tendenze di fondo di questo

La ‘vertigine della lista’? Patrimonio culturale e codificazione

L’articolo si sofferma sul rapporto tra codificazione e disciplina del patrimonio culturale, anche in prospettiva storico-comparata. In particolare, l’autore ricostruisce i venti anni di vita del Codice dei beni culturali e del paesaggio di cui al d.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42. L’analisi si sofferma sul contesto, sui retaggi e sulle tensioni che hanno caratterizzato

La gestione dei beni sequestrati e confiscati tra magistratura e Agenzia nazionale

La tesi di fondo dell’articolo è che, in relazione all’amministrazione, alla gestione e alla destinazione dei beni sequestrati e confiscati si sia giunti a un intreccio dei ruoli tra magistratura e autorità amministrative, che si riflette nell’organizzazione, nella composizione e nelle attività dell’Agenzia nazionale. In particolare, quest’ultima dovrebbe svolgere essenzialmente funzioni manageriali, che attengono alla

Gli enti strumentali e l’intervento pubblico in economia: il caso INVITALIA

Tra le varie finalità dell’intervento pubblico in economia, lo Stato è chiamato anche a sostenere l’innovazione e lo sviluppo delle imprese per favorire la creazione di un tessuto imprenditoriale competitivo che possa adeguatamente fronteggiare le sfide sociali, tecnologiche e ambientali. In questo contesto, tuttavia, l’apparato statale tradizionale delega ampie funzioni nell’ambito dell’intervento pubblico in economia

Immobili inoccupati e requisizione a fini abitativi

Oggigiorno, la questione abitativa rappresenta una delle maggiori sfide per l’ordinamento nel suo complesso. Essa è generata da molteplici fattori, tra cui possono annoverarsi le scelte di autonomia privata volte a mantenere gli immobili di proprietà in stato di inoccupazione. È peculiare constatare come diversa sia l’attenzione riservata dall’ordinamento alle vicende dell’abbandono e della inoccupazione

Termine di conclusione del procedimento e potere sanzionatorio delle autorità indipendenti

Sebbene il fattore tempo abbia acquisito crescente rilevanza nell’ordinamento amministrativo, la violazione del termine di conclusione del procedimento continua, in assenza di una specifica previsione normativa, ad essere qualificata dalla dottrina e dalla giurisprudenza prevalenti come una mera irregolarità. Diversa si presenta la questione nei procedimenti sanzionatori delle autorità indipendenti, in ragione del carattere afflittivo

Note


Democrazie e poteri (privati) globali

Oggetto di questo scritto sono le asimmetrie tra le grandi imprese digitali statunitensi (denominate Gafam, comprendenti cioè Google, Apple, Facebook, Amazon, Microsoft, d’ora in poi Big Tech) e i poteri pubblici, sia nazionali, sia sovranazionali. Lo scopo dell’analisi è di indicare i problemi posti agli ordini giuridici nazionali e sovranazionali dallo sviluppo di poteri privati

Esperienze Straniere


L’espropriazione negli Stati Uniti

In queste pagine si cerca di ripercorrere le fasi salienti che riguardano il rapporto tra pubblici poteri e libertà contrattuale nell’esperienza statunitense. In particolare, si cerca di evidenziare come, soprattutto a partire dagli inizi degli anni Trenta del XX secolo, la libertà contrattuale dei privati cominci a subire maggiori limitazioni da parte del potere legislativo

Rivista bibliografica

pp 919

Opere di: Giulio Napolitano e Leonardo Parona (Mauro Bussani); Dario Bevilacqua (Barbara Boschetti); Maurizia De Bellis (Miriam Allena); Scilla Vernile (Monica Cocconi); Silia Gardini (Stefano Vaccari)

Note bibliografiche

pp 936

Note bibliografiche a cura di Daniele Avitabile, Livia Baldinelli, Mariagrazia Cartabellotta, Carlo Fidato, Lorenzo Grossi, Giorgio Mocavini, Francesca Saveria Pellegrino, Diana Pittelli

Notizie

pp 959

La major questions doctrine e i suoi omologhi (Leonardo Parona)

La sesta relazione sullo stato di attuazione del Pnrr (Mariagrazia Cartabellotta)

La conferenza per i venticinque anni dell’Aipda (Berardino Zoina)

Un simposio internazionale sul diritto amministrativo nel XXI secolo (Lucrezia Petricca)

Un convegno su autorità indipendenti e separazione dei poteri (Federica Micarelli)

Un incontro su poteri privati e regolazione (Lorenzo Grossi)

Un convegno sulle recenti riforme in materia di contabilità pubblica e responsabilità amministrativa (Enrico Guerrieri)

Contents

pp 993

Libri pubblicati

pp 977

Selezione a cura di Giorgio Mocavini

Democrazia e politica

Roberta Biasillo, Storia globale dell’ambiente, Roma, Carocci, 2025, 252, Isbn: 9788829030569, Euro: 26,00;

Giovanni Farese e Guido Melis (a cura di), Il Formez per il Mezzogiorno e per l’Italia. Classi dirigenti, istituzioni e sviluppo economico dagli anni Sessanta agli anni Novanta, Bologna, il Mulino, 2025, 208, Isbn: 9788815393302, Euro: 20,00;

Emanuele Felice, Manifesto per un’altra economia e un’altra politica, Milano, Feltrinelli, 2025, 320, Isbn: 9788807175046, Euro: 20,00;

Umberto Gentiloni Silveri, 2 giugno, Bologna, il Mulino, 2025, 168, Isbn: 9788815392268, Euro: 13,00;

Maya Kandel, Une première histoire du trumpisme, Parigi, Gallimard, 2025, 192, Isbn: 9782073102171, Euro: 19,00;

Danièle Lochak, Christian Nadeau, Pablo Gilabert e Julie Saada, Les droits de l’homme sont-ils néolibéraux?, Parigi, Sciences Po Les Presses, 2025, 75, Isbn: 9782724644050, Euro: 10,00;

Jacopo Lorenzini, I colonnelli della Repubblica. Esercito, eversione e democrazia in Italia 1945-1974, Roma-Bari, Laterza, 2025, 336, Isbn: 9788858158531, Euro: 22,00;

Caterina Malavenda, E io ti querelo. Una storia della libertà di espressione in dieci processi, Venezia, Marsilio, 2025, 368, Isbn: 9788829791552, Euro: 19,00;

Paolo Natale, Luciano M. Fasano e Roberto Biorcio, Schede bianche. Perché gli italiani votano sempre meno, Roma, Luiss University Press, 2025, 140, Isbn: 9791255962335, Euro: 16,00;

Jordi Nieva-Fenoll, Le origini della giustizia. Perché desideriamo che vinca il più giusto e non il più forte, Bologna, il Mulino, 2025, 264, Isbn: 9788815392312, Euro: 24,00;

Federico Oliveri, Machina Mundi. Per una regolazione democratica dei poteri digitali, Modena, Mucchi, 2025, 391, Isbn: 9791281716483, Euro: 22,00;

Carmine Pinto, Alice De Matteo e Angelica Zazzeri (a cura di), Dire, fare, votare. L’età del suffragio tra Italia ed Europa (1819-1920), Roma, Viella, 2025, 376, Isbn: 9791254699768, Euro: 35,00;

Aldo Schiavone, Occidente senza pensiero, Bologna, il Mulino, 2025, 152, Isbn: 9788815392145, Euro: 15,00.

Diritto costituzionale

Elisa Baroncini, Federico Casolari, Pietro Manzini, Attila Massimiliano Tanzi e Greta Tellarini (a cura di), Sustainable Development as Fundamental Pillar of Economic Governance and Public Affairs. The EU Approach and International and Domestic Perspectives, Bologna, Bologna University Press, 2025, 608, Isbn: 9791254775974, open access;

Rossana Caridà e Valentina Pupo (a cura di), I referendum nell’esperienza costituzionale repubblicana. Atti del Convegno di Catanzaro 21 e 22 giugno 2024, Napoli, Editoriale Scientifica, 2025, 396, Isbn: 9791223502747, Euro: 34,00;

Stefania Cavaliere, La flessibilizzazione razionalizzata degli aiuti di Stato, Bari, Cacucci, 2025, 411, Isbn: 9791259655172, Euro: 40,00;

Massimo Cavino, Diritto costituzionale del lavoro, Napoli, Editoriale Scientifica, 2025, 304, Isbn: 9791223502532, Euro: 19,00;

Klaus Ferdinand Gärditz, One Health. Ökologisches Gesundheitsrecht für Menschen und andere Tiere, Tubinga, Mohr Siebeck, 2025, 450, Isbn: 9783161646515, Euro: 99,00;

Michel Giroux, El Houssain Abouchi e Abdelmalek El Ouazzani (a cura di), Le rôle du juge constitutionnel dans la consolidation de l’État de droit. Mélanges en l’honneur du Professeur Henri Pallard, Parigi, L’Harmattan, 2025, 376, Isbn: 9782336526713, Euro: 38,00;

Allan C Hutchinson, Rethinking Legitimacy. Courts, Constitutions and Politics, Oxford, Hart, 2025, 192, Isbn: 9781509985326, Euro: 104,00;

Renato Ibrido, Geopolitica costituzionale, Bologna, il Mulino, 2025, 456, Isbn: 9788815393265, Euro: 40,00;

Antonio Mazza Laboccetta, Per una laicità non dogmatica, Pisa, Pacini, 2025, 224, Isbn: 9788833799032, Euro: 27,00;

Alessandra Mazzola, I (possibili) limiti costituzionali alla riforma della giustizia nell’ordinamento italiano, Napoli, Editoriale Scientifica, 2025, 123, Isbn: 9791223502181, Euro: 12,00;

Brendan McGurk KC e Joe Tomlinson, Artificial Intelligence and Public Law, Oxford, Hart, 2025, 320, Isbn: 9781509966707, Euro: 162,00;

Marisa Meli e Riccardo Guarino (a cura di), Nature Restoration Law. Politiche, strategie e sfide attuative, Pisa, Pacini, 2025, 232, Isbn: 9788833798943, Euro: 28,00;

Stefania Parisi, Diritti in equilibrio. Stato, regioni e cooperazione in un nuovo welfare, Napoli, Editoriale Scientifica, 2025, 230, Isbn: 9791223502068, Euro: 16,00;

Paolo Piluso, L’obiettivo della piena occupazione nelle trasformazioni della costituzione economica. Un impegno in cerca di effettività, Napoli, Editoriale Scientifica, 2025, 468, Isbn: 9791223502198, Euro: 45,00;

Andrea Piraino, L’altro regionalismo. Per un’autonomia comunitaria, Roma, Donzelli, 2025, 248, Isbn: 9788855227452, Euro: 28,00;

Marco Ruotolo, In direzione ostinata e contraria. 9 interventi, Napoli, Editoriale Scientifica, 2025, 152, Isbn: 9791223502822, Euro: 13,00;

Uwe Volkmann, Volk revisited. Oder: Wer oder was trägt die Demokratie?, Tubinga, Mohr Siebeck, 2025, 111, Isbn: 9783161647956, Euro: 19,00.

Diritto amministrativo

Andrea Averardi, Sindacato sul potere pubblico e attivismo giudiziale, Pisa, Ets, 2025, 168, Isbn: 9788846772800, Euro: 19,00;

Jacopo Bercelli, Le forme di gestione dei servizi. Per una rilettura del concetto di impresa pubblica, Napoli, Editoriale Scientifica, 2025, 366, Isbn: 9791223503201, Euro: 28,00;

Gianluca Briganti, Il partenariato pubblico-privato e la finanza di progetto. Innovazione e regolazione nel mercato dei contratti pubblici, Milano, Giuffrè Francis Lefebvre, 2025, 246, Isbn: 9788828876564, Euro: 36,00;

Marco Calabrò e Ambrogio De Siano (a cura di), Dialogo su buon andamento e imparzialità nell’amministrazione contemporanea, Napoli, Editoriale Scientifica, 2025, 210, Isbn: 9791223502792, Euro: 16,00;

Eleonora Caravà (a cura di), I contratti pubblici digitali e i sistemi di intelligenza artificiale, Pisa, Pacini, 2025, 352, Isbn: 9788833798875, Euro: 44,00;

Gian Franco Cartei e Domenico Iaria (a cura di), Commentario al codice dei contratti pubblici dopo il correttivo, Napoli, Editoriale Scientifica, 2025, 3.596, Isbn: 9791223502679, Euro: 90,00;

Lilian Dailly, Le renseignement. Étude de droit public, Le Kremlin-Bicêtre, Mare & Martin, 2025, 678, Isbn: 9782386001482, Euro: 57,00;

Biagio Di Mauro, Governo locale dei servizi pubblici ed effettività dei diritti. Profili ricostruttivi, comparativi ed evolutivi, Milano, Wolters Kluwer-Cedam, 2025, 396, Isbn: 9788813388676, Euro: 48,00;

Valerio Di Porto ed Efisio Espa (a cura di), L’analisi di impatto e gli altri strumenti per la qualità della regolazione. Annuario 2023, Napoli, Editoriale Scientifica, 2025, 242, Isbn: 9791223502037, Euro: 18,00;

Guerino Fares e Pietro Gargiulo (a cura di), La regolazione europea del mercato farmaceutico. Tendenze, bilanci, prospettive, Napoli, Editoriale Scientifica, 2025, 328, Isbn: 9791223502167, Euro: 24,00;

Gianfrancesco Fidone, Il risultato dei contratti pubblici complessi, Torino, Giappichelli, 2025, 464, Isbn: 9791221113006, Euro: 67,00;

Sergio Foà (a cura di), Il nuovo merito amministrativo, Torino, Giappichelli, 2025, 352, Isbn: 9791221181562, open access;

Sarah Fröhlingsdorf, Der Staat als Moderator. Zur staatlichen Moderation rechtmäßiger Beiträge mit Störungscharakter von Bürgerinnen und Bürgern auf konsultativen Online-Beteiligungsplattformen, Berlino, Duncker & Humblot, 2025, 232, Isbn: 9783428195107, Euro: 69,90;

Mariana Giordano e Gustavo Visentini (a cura di), Il codice dei contratti pubblici. Riforma e correttivo, Napoli, Editoriale Scientifica, 2025, 706, Isbn: 9791223502945, Euro: 65,00;

Milena Herbig, Rechtsfragen der Eingruppierung im öffentlichen Dienst, Berlino, Duncker & Humblot, 2025, 421, Isbn: 9783428193356, Euro: 109,90;

Anne Jacquemet-Gauché e Ioannis Michalis (a cura di), Droit privé administratif, Institut Francophone pour la Justice et la Démocratie, 2025, 276, Isbn: 9782370324399, Euro: 24,00;

Laura Lamberti, Contributo allo studio delle decisioni amministrative, Napoli, Editoriale Scientifica, 2025, 410, Isbn: 9791223503249, Euro: 26,00;

Sebastiano Licciardello (a cura di), Interessi individuali e interessi delle collettività. Atti inediti del Seminario del Dottorato di ricerca in Diritto amministrativo tra le Università di Catania, Messina, Palermo e Reggio Calabria. Catania, 3-4 giugno 1994, Torino, Giappichelli, 2025, 112, Isbn: 9791221112658, Euro: 18,00;

Julien Martin e Gilles J. Guglielmi (a cura di), La mission préfectorale. Entre tradition et transformation, Parigi, Éditions Panthéon-Assas, 2025, 396, Isbn: 9782376510703, Euro: 28,00;

Maura Mattalia, Contenzioso climatico e condizioni dell’azione avanti al giudice amministrativo, Torino, Giappichelli, 2025, 352, Isbn: 9791221162936, open access;

Raphaël Maurel, Le droit administratif global, Le Kremlin-Bicêtre, Mare & Martin, 2025, 106, Isbn: 9782386001642, Euro: 9,00;

Lucia Murgolo, Le autorità di pubblica sicurezza. Organizzazione e funzioni in un’analisi storica e comparativa, Torino, Giappichelli, 2025, 472, Isbn: 9791221113402, Euro: 62,00;

Alexander Nebendahl, Zur Kontrolle von Wasserentgelten. Eine systematische Analyse und Gegenüberstellung der Kontrollmechanismen von Wassergebühren und Wasserpreisen, Berlino, Duncker & Humblot, 2025, 298, Isbn: 9783428193608, Euro: 89,90;

Mario Perini (a cura di), La tutela dei diritti nell’era della riproduzione artistica digitale. Atti del Convegno tenutosi presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Siena il 19 aprile 2024, Firenze, Firenze University Press, 2025, 202, Isbn: 9791221507027, open access;

Luca R. Perfetti, L’amministrazione repubblicana, Milano, Wolters Kluwer-Cedam, 2025, 312, Isbn: 9788813388669, Euro: 39,00;

Marco Ragusa, Il giudizio di fatto nel processo amministrativo di annullamento, Napoli, Editoriale Scientifica, 2025, 318, Isbn: 9791223503027, Euro: 20,00;

Sofia Ranchordas, Diritto amministrativo e disuguaglianze strutturali, Torino, Giappichelli, 2025, 288, Isbn: 9791221113907, Euro: 41,00;

Pippo Ranci (a cura di), Economia dell’energia. Transizione ecologica e sostenibilità, Bologna, il Mulino, 2025, 368, Isbn: 9788815389961, Euro: 34,00;

Juliane Rausch, Digitale Öffentlichkeitsbeteiligung. Innovation, partizipatorische Optimierung und rechtsstaatliche Gewährleistung im Planfeststellungsverfahren, Tubinga, Mohr Siebeck, 2025, 431, Isbn: 9783161645495, Euro: 99,00;

Berit Völzmann, Funktionswandel des Verwaltungsprozesses. Der Zugang zur gerichtlichen Verwaltungskontrolle als Ermöglichung von Deliberation aus demokratietheoretischer und rechtsvergleichender Perspektive, Tubinga, Mohr Siebeck, 2025, 376, Isbn: 9783161634161, open access;

Costanza Ziani, Lavoro e benessere nella pubblica amministrazione. Diritti, responsabilità e organizzazione, Napoli, Editoriale Scientifica, 2025, 432, Isbn: 9791223502693, Euro: 34,00.

Diritto comparato ed esperienze straniere

Rachel Elise Barkow, Justice Abandoned. How the Supreme Court Ignored the Constitution and Enabled Mass Incarceration, Cambridge, Ma, Harvard University Press, 2025, 320, Isbn: 9780674294226, Euro: 32,00;

Xavier Cauquil, La déconstruction européenne. Comprendre les fins de l’Union, Parigi, L’Harmattan, 2025, 228, Isbn: 9782336549170, Euro: 24,00;

Daniele D’alvia e Matteo Nicolini, Global Legal Indicators and Comparative Law. The Factory of Indexes, Londra, Routledge, 2025, 190, Isbn: 9781032302843, Euro: 168,00;

Donatella del Vescovo, Il Partenariato ACP-UE: profili giuridici e sviluppi istituzionali, Bari, Cacucci, 2025, 216, Isbn: 791259655189, Euro: 22,00;

Mariolina Eliantonio, Annalisa Volpato e Sabrina Röttger-Wirtz (a cura di), Global Standards and EU Law. Challenges for the EU Principles of Good Governance, Cheltenham, Edward Elgar, 2025, 288, Isbn: 9781802202267, Euro: 133,00;

Clémence Faugère, Le Contrôle juridique de l’imprimé. L’apprentissage de la Troisième République (1870-1906), Parigi, Garnier, 2025, 771, Isbn: 9782406182955, Euro: 55,00;

Andrea Fiorentino, Itinerari e frontiere del treaty-making power dei Parlamenti, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2025, 496, Isbn: 9788849558609, Euro: 82,00;

Oliver Garner, Constitutional Disintegration and Disruption. Withdrawal and Opt-Outs from the European Union, Oxford, Oxford University Press, 2025, 336, Isbn: 9780198914105, Euro: 116,00;

Giammaria Gotti, La democrazia e i partiti politici nell’Unione europea. Prospettive di diritto costituzionale, Napoli, Editoriale Scientifica, 2025, 294, Isbn: 9791223501887, Euro: 19,00;

Inge Govaere, Sacha Garben e Eleanor Spaventa (a cura di), The Impact of War (in Ukraine) on the EU, Oxford, Hart, 2025, 344, Isbn: 9781509986088, Euro: 116,00;

Isabella Maria Lo Presti, La costruzione di un sistema cooperativo in Italia e Spagna per un decentramento solidale, Bologna, Bologna University Press, 2025, 204, Isbn: 9791254776230, Euro: 25,00;

John Olusegun Adenitire e Raffael Fasel, Animals and the Constitution. Towards Sentience-Based Constitutionalism, Oxford, Oxford University Press, 2025, 256, Isbn: 9780198910503, Euro: 116,00;

Anna Parrilli, Laicità “non-occidentali”. Tradizioni religiose e costruzione della sfera pubblica in Israele e Turchia, Bologna, Bologna University Press, 2025, 280, Isbn: 9791254776155, euro: 25,00;

Hélène Pauliat e Michel Senimon (a cura di), Les politiques des collectivités territoriales en Europe pour le développement économique de leurs territoires, Parigi, l’Harmattan, 2025, 294, Isbn: 9782336527796, Euro: 29,00;

Celeste Pesce, La Banca europea per gli investimenti. La sua attività alla luce dei principi e dei valori dell’Unione, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2025, 352, Isbn: 9788849559040, Euro: 53,00;

Richard Primus, The oldest constitutional question. Enumeration and federal power, Cambridge, Ma, Harvard University Press, 448, Isbn: 9780674293595, Euro: 46,00;

Alejandro Saiz Arnaiz e Joan Solanes Mullor (a cura di), The European Judiciary. A Community of Law and a Community of Judges, Oxford, Hart, 2025, 216, Isbn: 9781509975709, Euro: 110,00;

Stephan W. Schill, The Comparative Constitutional Foundations of Private-Public Arbitration, Oxford, Oxford University Press, 2025, 656, Isbn: 9780198876687, Euro: 186,00;

Audrey-Pierre So’o, Les conflits de compétences juridictionnelles au regard des droits individuels. Étude de droit comparé (fin du XVIIIe siècle – début du XXIe siècle): France, Allemagne, Belgique, Parigi, Lgdj, 2025, 720, Isbn: 9782275161310, Euro: 75,00;

George Tsebelis, Changing the Rules. Constitutional Amendments in Democracies, Cambridge, Cambridge University Press, 2025, 319, Isbn: 9781009597258, Euro: 31,00;

Arianna Vedaschi e Chiara Graziani, Artificial Intelligence, Counter-Terrorism and the Rule of Law. At the Heart of National Security, Cheltenham, Edward Elgar, 2025, 168, Isbn: 9781803928333, open access.

Notizie sui collaboratori

pp 987

Istruzioni per gli autori

pp 1001