Un Osservatorio sullo Stato digitale Il dibattito sulla diffusione della tecnologia e dei suoi effetti si va sviluppando in tutti i paesi e ha ad oggetto molti profili diversi. Nell’ambito della sua mission statutaria, l’Irpa ha lanciato nel 2020 l’Osservatorio sullo Stato digitale, oggi diretto da Bruno Carotti.
Amministrazione 25/03/2025 Punti di Vista sulla sovranità digitale – Effetto Bruxelles e sovranità digitale: quale spazio per gli standard normativi europei? di Giulia Taraborrelli Quinta puntata del Punto di Vista dell’Osservatorio dedicato alla
Amministrazione 26/03/2025 A passeggio con l’informatica – 25. Informatica e mondo del lavoro Ventiseiesima puntata del nostro viaggio Dopo aver concluso con
Articoli Marzo 1953: Enrico Mattei, neopresidente dell’ENI, si dimette da deputato della Repubblica per intraprendere la sua avventura industriale
I nuovi poteri della Commissione europea di Andrea Magliari, Silvia Pellizzari, Giulia Bertezzolo, Simone Franca, Luna Aristei, Leonardo Parona, Barbara Marchetti, Marianna Merler
Imparzialità e buon andamento tra principio del risultato e rapporto politica-amministrazione di Aldo Sandulli
La funzione pubblica sintetica. Tre domande su intelligenza artificiale generativa e pubblica amministrazione di Gianluca Sgueo
6 Agosto 2025 63rd Course of the International School on Disarmament and Research on Conflicts (ISODARCO) Ora: 09:00 Luogo: Volterra (Pisa, Italy)
15 Aprile 2025 Presentazione: “Nell’età dell’odio. Sfera pubblica, intolleranza e democrazia”, di Antonio Nicita Ora: 17:00