Rivista trimestrale di diritto pubblico

La Rivista, fondata nel 1951 da Guido Zanobini e oggi diretta da Sabino Cassese, ospita i contributi originali più significativi in ogni settore del diritto pubblico e delle scienze amministrative.

Oltre agli articoli, la rivista ospita cronache, rassegne e notizie. Contiene, inoltre, sotto forma di rivista bibliografica, una vasta rassegna informativa del movimento delle idee e degli indirizzi normativi italiani e stranieri: un prezioso materiale di documentazione sui maggiori problemi del diritto pubblico.

I contributi accettati dalla Rivista, a séguito di una rigorosa valutazione condotta secondo gli standard internazionali, non possono essere pubblicati altrove.

In evidenza


n. 4 - 2022 ottobre / dicembre

La regolazione digitale nell’Unione europea

Giorgio Resta, Bruno Carotti, Gianluca Sgueo, Andrea Simoncini, Oreste Pollicino, Mario Libertini, Giusella Finocchiaro e Luisa Torchia commentano gli aspetti più rilevanti relativi alla regolazione digitale nell’Unione europea. Giorgio Resta esamina la regolazione pubblica e privata dei dati nel sistema europeo. Bruno Carotti descrive le politiche europee sulla transizione digitale. Andrea Simoncini analizza la co-regolazione

Le Soprintendenze archeologia, belle arti e paesaggio

Lo scopo dell’articolo è analizzare il ruolo delle Soprintendenze archeologia, belle arti e paesaggio nell’ambito dell’amministrazione statale dei beni culturali. L’evoluzione storica di questa amministrazione dimostra che, mentre sono stati adottati e talvolta riproposti nel corso degli anni vari modelli e formule concernenti soprattutto la sua organizzazione a livello periferico, l’attribuzione alle Soprintendenze della funzione

Lo Stato in discussione

Lo scritto esamina l’evoluzione del concetto di «Stato», troppo spesso usato come sinonimo di potere politico generale. Innanzitutto, lo Stato non ha una sola origine. Alle tensioni tradizionali tra un centro e una periferia, una volta dominanti, nell’attuale Stato arcipelago si affiancano nuove tensioni che derivano dalla «respirazione del settore pubblico» e dai cicli di

Direzione e Redazione

La Rivista, fondata nel 1951 da Guido Zanobini e oggi diretta da Sabino Cassese, ospita i contributi originali più significativi in ogni settore del diritto pubblico e delle scienze amministrative.

Direttore:
Sabino Cassese
Comitato scientifico:
Jean-Bernard Auby
Francesca Bignami
Armin von Bogdandy
Mark Thatcher
Joseph H.H. Weiler
Vicedirettore:
Bernardo Giorgio Mattarella
Comitato di direzione:
Stefano Battini
Lorenzo Casini
Marco D’Alberti
Elisa D’Alterio
Giulio Napolitano
Aldo Sandulli
Luisa Torchia
Giulio Vesperini
Primo redattore:
Giorgio Mocavini
Comitato di Redazione Web:
Bruno Carotti
Patrizio Rubechini