Fascicolo n. 1 - 2025 gennaio / marzo

Rule of Law in Decline?

Against Administrative Law. Un dibattito statunitense

Una proposta per l’Europa della difesa

Dal NGEU al nuovo Patto di stabilità

Misurare e valutare il merito nell’amministrazione

Articoli


Rule of law in decline? The quest for progress

Al giorno d’oggi, lo stato di diritto è composto da molti elementi o fattori. Il World Justice Project — una rilevante iniziativa internazionale — ha elencato otto fattori dello stato di diritto: i limiti ai poteri del governo; l’assenza di corruzione; la trasparenza del governo; i diritti fondamentali; l’ordine e la sicurezza; l’attuazione delle normative;

Rule of Law and Judicial Appointments

La rule of law sta affrontando sfide in molteplici ambiti. Uno di questi è l’intersezione tra la rule of law e la selezione e nomina dei giudici. Un sistema giudiziario indipendente è una componente essenziale della rule of law. Solo i tribunali indipendenti possono far rispettare in modo efficace gli obblighi a cui uno Stato,

Against Administrative Law. Ragioni, argomenti e implicazioni di un dibattito statunitense

Negli ultimi tre lustri, si sono moltiplicate, nella discussione giuridica e politica statunitense, le voci radicalmente critiche nei confronti del diritto amministrativo. In alcuni casi, la critica è indirizzata allo Stato amministrativo e alla sua espansione. In altri, si sostiene che il diritto amministrativo è illiberale, se non addirittura incostituzionale. Questo articolo discute le ragioni

Una proposta per integrare l’Europa della difesa: il Trattato della Comunità europea di difesa e la fattibilità giuridica del suo rilancio oggi

La rielezione di Donald Trump alla Presidenza degli Stati Uniti e l’aggressione dell’Ucraina da parte della Russia pongono sfide senza precedenti alle relazioni transatlantiche e alla sicurezza europea. L’Ue, nella sua configurazione attuale, non è preparata a farsi carico autonomamente della propria difesa. Questo articolo esplora un percorso alternativo per promuovere l’integrazione della difesa in

Primi spunti per una individuazione di un indirizzo politico euro-nazionale, dal Dispositivo per la ripresa e la resilienza al Patto di stabilità

L’articolo esamina il Dispositivo per la ripresa e la resilienza come atto di indirizzo politico, chiedendosi di quale indirizzo si tratti e a chi faccia capo. Dopo una prima ricostruzione sulla categoria dell’indirizzo politico, il contributo analizza le caratteristiche dei procedimenti euro-nazionali avviati a partire dal Dispositivo e i loro riflessi sulla determinazione di un

«Capaci e meritevoli». Misurare e valutare il merito nelle pubbliche amministrazioni

La selezione dei dipendenti pubblici deve seguire criteri d’imparzialità, ai sensi dell’art. 97 Cost.: non solo per soddisfare i principi di parità di trattamento ed eguaglianza, scegliendo in modo equo, senza favoritismi o privilegi, ma anche con lo scopo di scegliere i migliori, rectius: i più adatti. Come si individuano i candidati da reclutare e

Rassegne


Le imprese pubbliche negli Stati Uniti

Il saggio esamina il fenomeno delle imprese pubbliche negli Stati Uniti, indagandone le tipologie, le attività, la genesi storica e alcuni aspetti del loro statuto giuridico. Esse sono coinvolte principalmente nella realizzazione di opere pubbliche e nella gestione di servizi di pubblica utilità e si finanziano prevalentemente mediante le entrate che derivano dall’attività svolta e

Le subconcessioni nel settore autostradale

Il presente scritto esamina l’evoluzione e le caratteristiche delle subconcessioni autostradali. In particolare, ci si sofferma sul mercato dei servizi di rifornimento del carburante, i c.d. servizi oil, di ristoro, i c.d. servizi non oil, e di ricarica dei veicoli elettrici offerti sulla rete autostradale. L’analisi è condotta guardando i dati concernenti le infrastrutture autostradali,

Documenti


Le nuove sfide della finanza pubblica: princìpi e strumenti

Alla luce delle nuove regole di bilancio europee, in vigore dal 30 aprile 2024, è utile la costruzione di una tassonomia dei princìpi di finanza pubblica, come attualmente codificati nell’ordinamento, per procedere in tal modo alla loro compiuta classificazione. Possono, quindi, individuarsi tre categorie di princìpi: la prima, nella quale includere quelli di carattere formale

Rivista bibliografica

pp 261

Opere di: Yves Mény (Giorgio Mocavini); Luciano Capone e Carlo Stagnaro (Rita Perez); Giacinto della Cananea, Angela Ferrari Zumbini e Otto Pfersmann (Maria De Benedetto); Elena Di Carpegna Brivio (Nicola Posteraro)

Note bibliografiche

pp 282

Note bibliografiche a cura di Daniele Avitabile, Gianluca Buttarelli, Giulio Carzaniga, Carlo Fidato, Arianna Giovannelli, Lorenzo Grossi, Lucrezia Magli, Marianna Mazzarella, Sarah Micheli, Giorgio Mocavini, Francesca Saveria Pellegrino, Camilla Ramotti, Giulio Rivellini, Giulia Taraborrelli

Notizie

pp 305

Un convegno sulla Commissione di Venezia del Consiglio d’Europa (Giammarco Cruciani)

Il rapporto SVIMEZ 2024 sull’economia e la società del Mezzogiorno (Giorgio Mocavini)

Un seminario sugli effetti durevoli e sulle prospettive del PNRR (Salvatore Milazzo)

Il primo piano strutturale di bilancio di medio termine (Giorgio Mocavini)

Varcare le frontiere. Una autobiografia intellettuale (Alessandra Mattoscio)

Un convegno sugli scritti di diritto pubblico di Vincenzo Cerulli Irelli (Gianluca Buttarelli)

Contents

pp 337

Libri pubblicati

pp 321

Selezione a cura di Giorgio Mocavini

 

Democrazia e politica

Manfredi Alberti, Il lavoro in Italia. Un profilo storico dall’Unità a oggi, Roma, Carocci, 2024, 254, Isbn: 9788829027224, Euro: 21,00;

David Allegranti, Come parla un populista. Donald Trump, i social media e i fatti alternativi, Milano, Mimesis, 2024, 102, Isbn: 9791222316178, Euro: 12,00;

Marcello Bortolato ed Edoardo Vigna, Oltre la vendetta. La giustizia riparativa in Italia, Roma-Bari, Laterza, 2025, 152, Isbn: 9788858155684, Euro: 14,00;

Agostino Carrino, Le ragioni di Creonte. Sul moralismo politico, Milano, La nave di Teseo, 2024, 256, Isbn: 9788834619148, Euro: 19,00;

Vittorio Daniele e Carmelo Petraglia, L’Italia differenziata. Autonomia regionale e divari territoriali, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2024, 168, Isbn: 9788849882223, Euro: 18,00;

Paolo Di Lucia e Lorenzo Passerini Glazel, Hans Kelsen, Milano, Raffaello Cortina, 2024, 208, Isbn: 9788832856286, Euro: 19,00;

Nicola Drago, Il premierato non è di destra. Perché cambiando la forma di governo (sempre che lo si faccia bene) si può aggiustare l’Italia, Milano, Utet, 2024, 180, Isbn: 9791221216578, Euro: 16,00;

Vincent Forray e Sébastien Pimont, Culture juridique, Parigi, Presses de Sciences Po, 2025, 508, Isbn: 9782724643251, Euro: 22,00;

Sylvie Goulard, Grande da morire. Come evitare l’esplosione dell’Europa, Bologna, il Mulino, 2025, 152, Isbn: 9788815391384, Euro: 14,00;

Giulio Napolitano, Il mondo sulle spalle. Una storia famigliare e politica, Milano, Mondadori, 2025, 492, Isbn: 9788804793564, Euro: 23,00;

Alessandro Santoro, L’economia delle tasse. Cosa sono e come dovrebbero cambiare, Bologna, il Mulino, 2025, 224, Isbn: 9788815391452, Euro: 16,00;

Jacob L. Talmon, Le origini della democrazia totalitaria, Bologna, il Mulino, 2025, 480, Isbn: 9788815390752, Euro: 18,00;

Giulio Tremonti, Guerra o pace, Milano, Solferino, 2025, 144, Isbn: 9788828215967, Euro: 16,50;

Gustavo Zagrebelsky, Armando Spataro e Francesco Pallante, Loro dicono, noi diciamo. Su premierato, giustizia e regioni, Roma-Bari, Laterza, 2024, 216, Isbn: 9788858155899, Euro: 15,00.

Diritto costituzionale

Aa.Vv., Scritti in memoria di Beniamino Caravita di Toritto, Napoli, Editoriale Scientifica, 2024, 3372, Isbn: 9791259769039, Euro: 240,00;

Ugo Adamo, La composizione ordinaria della Corte costituzionale, Napoli, Editoriale Scientifica, 2024, 306, Isbn: 9791223500637, Euro: 19,00;

Carla Bassu (a cura di), L’astensionismo elettorale come regressione democratica? Problemi e prospettive intorno alla rappresentanza politica, Milano, Giuffrè Francis Lefebvre, 2025, 337, Isbn: 9788828873976, Euro: 42,00;

Paolo Bonini, Il decreto-legge in Parlamento. Questioni aperte e spunti di riforma, Napoli, Editoriale Scientifica, 2024, 170, Isbn: 9791223500446, Euro: 14,00;

Alberto Di Chiara, La verifica dei poteri dei parlamentari europei. Profili costituzionali, Milano, Franco Angeli, 2024, 300, Isbn: 9788835162018, Euro: 38,00;

Marta Fasan, Intelligenza artificiale e costituzionalismo contemporaneo. Principi, diritti e modelli in prospettiva comparata, Napoli, Editoriale Scientifica, 2024, 552, Isbn: 9791223500330, Euro: 52,00;

Alessandro Ferrari, La libertà religiosa in Italia (1848-2024), Roma, Carocci, 2025, 256, Isbn: 9788829025466, Euro: 27,00;

Gabriele Franza e Chiara Bergonzini (a cura di), Corte costituzionale e lavoro. Interessi e tecniche decisorie nella disciplina del licenziamento, Napoli, Editoriale Scientifica, 2024, 218, Isbn: 9791223501177, open access;

Tommaso Edoardo Frosini, Il trono dei Cesari. La sfida costituzionale del premierato, Modena, Mucchi, 2024, 80, Isbn: 9791281716353, Euro: 10,00;

D.J. Galligan, Keepers of the Common Good. The People, Opinion, and the Social Foundations of Constitutional Authority, Oxford, Oxford University Press, 2025, 416, Isbn: 9780198907367, Euro: 198,00;

Andrea Guazzarotti, Debito e democrazia. Per una critica del vincolo esterno, Milano, Egea, 2024, 192, Isbn: 9788823891777, Euro: 19,90;

Torben Klausa, Mediendemokratie in guter Verfassung? Die verfassungsrechtliche Pflicht zur Intermediärsregulierung, Berlino, Duncker & Humblot, 2025, 369, Isbn: 9783428593811, open access;

Stefania Mabellini, La libertà dell’arte fra continuità e metamorfosi. Una prospettiva costituzionale, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2024, 312, Isbn: 9788849557138, Euro: 50,00;

Ilenia Massa Pinto (a cura di), L’ambiente e la sua cura, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2024, 496, Isbn: 9788849556957, Euro: 80,00;

Francesco Medico e Andrea Morrone (a cura di), Salario minimo legale e Costituzione, Bologna, Bologna University Press, 2024, 280, Isbn: 9791254775127, open access;

Cédric Meurant e Christophe Roux, Associations et droit public, Institut Francophone pour la Justice et la Démocratie, 2025, 312, Isbn: 9782370324191, Euro: 29,00;

Luca Mezzetti (a cura di), Science, Technology and Law. Mutual Impact and Current Challenges, Bologna, Bologna University Press, 2024, 300, Isbn: 9791254775615, open access;

Fabrizio Politi, Libertà costituzionali e diritti fondamentali. Casi e materiali. Un itinerario giurisprudenziale, Torino, Giappichelli, 2024, 320, Isbn: 9791221110081, Euro: 29,00;

Oreste Pollicino e Pietro Dunn, Intelligenza artificiale e democrazia. Opportunità e rischi di disinformazione e discriminazione, Milano, Bocconi University Press, 2024, 240, Isbn:, Euro: 29,90;

Marina Preiß, Gesetzgebung im Gesundheitsnotstand. Die Rolle des parlamentarischen Gesetzgebers im pandemiebedingten Gesundheitsnotstand am Beispiel der COVID-19-Pandemie, Berlino, Duncker & Humblot, 2025, 293, Isbn:, Euro: 89,90;

Sarah Rachut, Grundrechtsverwirklichung in digitalen Kontexten, Berlino, Duncker & Humblot, 2025, 774, Isbn: 9783428193059, Euro: 149,90;

Sara Riccardi, Benedetta Paterra, Elena Banchi, Andrea Rugani, Federica Castellano e Nicola Petrucco (a cura di), I novellati artt. 9 e 41 della Costituzione. L’Ambiente nel delicato equilibrio tra mercato, amministrazione e giustizia penale. Atti di Convegno (Pisa, 24 e 25 novembre 2023), Pisa, Pisa University Press, 2024, 285, Isbn: 9791256080229, open access;

Laura Ronchetti, Ecocostituzionalismo. La sovranità popolare di fronte alla crisi ecologia, Napoli, Editoriale Scientifica, 2024, 244, Isbn: 9791223501207, Euro: 16,00;

Stefano Sepe e Oriana Giacalone (a cura di), I Presidenti della Repubblica e le crisi di governo. Cinquant’anni di storia italiana (1971-2021), Napoli, Editoriale Scientifica, 2024, 232, Isbn: 9791223500439, Euro: 18,00;

Adrienne Stone e Frederick Schauer (a cura di), The Oxford Handbook of Freedom of Speech, Oxford, Oxford University Press, 2024, 608, Isbn: 9780198933540, Euro: 60,00;

Claudia Storti e Lorenza Violini (a cura di), Europa, guerra, pace e «salute» dei popoli. Il ruolo del giurista tra passato e futuro, Pisa, Pacini, 2024, 136, Isbn: 9788833798189, Euro: 16,00;

Simon Tebbe, Gebundene Kontrolle. Zur demokratischen Legitimation des Bundesverfassungsgerichts, Berlino, Duncker & Humblot, 2025, 284, Isbn: 9783428193882, Euro: 79,90;

Michela Troisi e Alfonso Vuolo (a cura di), L’elezione diretta del Presidente del Consiglio. Prime riflessioni intorno al disegno di legge costituzionale A.S. 935-XIX legislatura, Napoli, Editoriale Scientifica, 2025, 134, Isbn: 9791223501511, Euro: 14,00.

Diritto amministrativo

Elsa Marina Álvarez González, La sostenibilidad ambiental del territorio. Retos para una gobernanza multinivel en materia de transparencia y participación pública, Milano, Wolters Kluwer-Cedam, 2024, 244, Isbn: 9788813386320, Euro: 32,00;

Flaminia Aperio Bella, Andrea Carbone ed Enrico Zampetti (a cura di), Dialoghi di diritto amministrativo. Lavori del laboratorio di diritto amministrativo 2022-2023, Roma, Roma TrE-Press, 2024, 419, Isbn: 9791259774019, open access;

Francesco Armenante, L’attività contrattuale pubblica. Nuovi principi e libertà di concorrenza, Milano, Wolters Kluwer-Cedam, 2024, 224, Isbn: 9788813390570, Euro: 30,00;

Charlotte Beaucillon e Carole Gallo (a cura di), Vigilance et diligence en droit public, Bruxelles, Larcier, 2024, 260, Isbn: 9782802775713, Euro: 85,00;

Jérémy Bousquet, Le précédent judiciaire dans les conclusions des rapporteurs publics. Étude à partir du droit des contrats administratifs, Parigi, L’Harmattan, 2024, 344, Isbn: 9782336501888, Euro: 34,00;

Eugenio Bruti Liberati, Marinella De Focatiis e Aldo Travi (a cura di), Il futuro dei mercati dell’energia in Italia tra emergenze e riforme. Dalla fase dell’emergenza alcune utili lezioni sul diritto dell’energia del prossimo futuro?, Milano, Wolters Kluwer-Cedam, 2024, 184, Isbn: 9788813390266, Euro: 25,00;

Elisabetta Colombo e Fabio Rugge (a cura di), Rappresentanza, territori, interessi. Omaggio a Piero Aimo, Milano, Giuffrè Francis Lefebvre, 2024, 110, Isbn: 9788828864646, Euro: 17,00;

Martina Conticelli, Proprietà private e regolazioni pubbliche. Procedimenti, diritti e garanzie, Napoli, Editoriale Scientifica, 2024, 308, Isbn: 9791259769879, Euro: 22,00;

Jacques De la Porte des Vaux, La valorisation des biens publics mobiliers, Parigi, Lgdj, 2025, 624, Isbn: 9782275156811, Euro: 75,00;

Francesca Di Lascio e Livia Lorenzoni (a cura di), Politica e amministrazione tra etica, managerialità e responsabilità. Atti del convegno in onore di Gianfranco D’Alessio, Roma, Roma TrE-Press, 2024, 216, Isbn: 9791259774231, open access;

Cristiano Giudice, L’assoluto difetto di giurisdizione, Torino, Giappichelli, 2025, 352, Isbn: 9791221108378, Euro: 44,00;

Andrea Giordano (a cura di), Il procedimento amministrativo tra regole e responsabilità, Milano, Giuffrè Francis Lefebvre, 2025, 760, Isbn: 9788828857860, Euro; 78,00;

Federico Francesco Guzzi (a cura di), Innovazione e conservazione nel nuovo codice dei contratti pubblici, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2024, 200, Isbn: 9788849557268, Euro: 32,00;

Sebástian Eva Menéndez, From bureaucracy to artificial intelligence. The tension between effectiveness and guarantees, Milano, Wolters Kluwer-Cedam, 2024, 200, Isbn: 9788813385224, Euro: 24,00;

Francesco Merloni, Diritti e pubbliche amministrazioni nell’austerità liberista. Storia di un abbandono, Napoli, Editoriale Scientifica, 2025, 420, Isbn: 9791223501634, Euro: 30,00;

Giulio Napolitano, La logica del diritto amministrativo4, Bologna, il Mulino, 2025, 472, Isbn: 9788815390035, Euro: 36,00;

Angelo Giuseppe Orofino e Olivier Renaudie (a cura di), Le juge administratif et ses pouvoirs. Il giudice amministrativo e i suoi poteri, Milano, Wolters Kluwer-Cedam, 2024, 180, Isbn: 9788813385606, Euro: 24,00;

Antoine Oumedjkane, Compliance et droit administratif, Parigi, Lgdj, 2025, 720, Isbn: 9782275154541, Euro: 75,00;

Laura Pergolizzi, I servizi pubblici locali tra tutela della concorrenza e funzione sociale, Napoli, Editoriale Scientifica, 2024, 244, Isbn: 9791259769817, Euro: 16,00;

Tobias Rieger, Hinweisgeberschutz. Anspruch und Wirklichkeit legislativer Maßnahmen, Berlino, Duncker & Humblot, 2025, 496, Isbn: 9783428194407, Euro: 119,90;

Jan Henrik Schillmöller, »Plattformgerichte« und Grundrechte. Die Grundrechtsbindung von quasi-judikativen Plattformräten und ihr Beitrag zum Schutz der Nutzerinnen und Nutzer am Beispiel von Metas Oversight Board, Berlino, Duncker & Humblot, 2025, 362, Isbn: 9783428193905, Euro: 99,90;

Esper Tedeschi, Il “vincolo di scopo” nelle società a partecipazione pubblica. Riflessioni sui limiti funzionali delle società a partecipazione pubblica e sulla capacità giuridica della Pubblica Amministrazione, Napoli, Editoriale Scientifica, 2025, 376, Isbn: 9791223501627, Euro: 24,00;

François Xavier, La radicalisation religieuse en droit administratif. Quel équilibre entre impératifs de sécurité et protection des convictions religieuses par les droits fondamentaux?, Bruxelles, Larcier, 2025, 990, Isbn: 9782807948167, Euro: 150,00;

Diritto comparato ed esperienze straniere

Alexandra Aragão e Jessica Makowiak (a cura di), La protection de la biodiversité et de la ressource en eau en Europe. Bilan de 10 années d’application des directives Natura 2000 et Eau, Bruxelles, Larcier, 2024, 441, Isbn: 9782802775430, Euro: 85,00;

Emmanuel Aubin, Emmanuel Guiselin e Corinne Manson (a cura di), (Re)penser l’université française: de la loi Faure à l’université du XXie siècle, Faculté de droit et des sciences sociales de Poitiers, 2025, 418, Isbn: 9782381940441, Euro: 30,00;

Hynd Ayoubi Idrissi, Ida Caracciolo, Azzedine Ghoufrane e Gian Maria Piccinelli (a cura di), L’impatto delle migrazioni sul diritto / L’impact des migrations sur le droit. Prospettive internazionali e comparate / Perspectives internationales et comparées, Torino, L’Harmattan Italia, 2024, 310, Isbn: 9788878924963, Euro: 35,50;

Christina R. Bambrick, Constitutionalizing the Private Sphere. A Comparative Inquiry, Cambridge, Cambridge University Press, 2025, 320, Isbn: 9781009293730, Euro: 120,00;

Jan Christoph Beutler, Europäische Außenpolitik. Die Gemeinsame Außen- und Sicherheitspolitik der Europäischen Union im Spannungsfeld zwischen politischem Reformbedarf und mitgliedstaatlicher Souveränität, Tubinga, Mohr Siebeck, 2025, 430, Isbn: 9783161641336, Euro: 119,00;

Tom Ginsburg, Aziz Z. Huq e Tarun Khaitan (a cura di), The Entrenchment of Democracy. The Comparative Constitutional Design of Elections, Parties and Voting, Cambridge, Cambridge University Press, 2024, 268, Isbn: 9781009447713, open access;

Gilles J. Guglielmi e Julien Martin (a cura di), La mission préfectorale. Entre tradition et transformation, Parigi, Éditions Panthéon-Assas, 2025, 300, Isbn: 9782376510703, Euro: 28,00;

Orin Kerr, The Digital Fourth Amendment. Privacy and Policing in Our Online World, Oxford, Oxford University Press, 2025, 264, Isbn: 9780190627072, Euro: 42,00;

Marco Lamandini e David Ramos Muñoz (a cura di), Effective Judicial Protection and Cross-Border Financial Disputes in Europe. A Complex Status Quo, Milano, Franco Angeli, 2024, 420, Isbn: 9788835160434, Euro: 48,00;

Stephen H. Legomsky, Reimagining the American Union. The Case for Abolishing State Government, Cambridge, Cambridge University Press, 2025, 306, Isbn: 9781009581417, Euro: 37,00;

Michele Messina (a cura di), Cittadinanza e Stato di diritto per un’Unione europea più forte, Napoli, Editoriale Scientifica, 2024, 272, Isbn: 9791223501337, open access;

Giulio Napolitano e Leonardo Parona, Comparative administrative law. An introduction, Cheltenham, Edward Elgar, 2025, 430, Isbn: 9781803920337, Euro: 156,00;

Philip Oprhal, Die demokratische Revisibilität von Fiskalregeln. Rechtliche Grenzen der Verfassungsänderung und der Bindung des einfachen Gesetzgebers am Maßstab des änderungsfesten Kerns des Demokratieprinzips, Berlino, Duncker & Humblot, 2025, 255, Isbn: 9783428193899, Euro: 79,90;

Elena Paparella, Il Parlamento europeo dalla sovranazionalità al costituzionalismo, Napoli, Editoriale Scientifica, 2024, 272, Isbn: 9791223501351, Euro: 20,00.

Vincenzo Pepe, Saggi di dottrina dello Stato. Le ragioni della comparazione giuridica, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2024, 232, Isbn: 9788849556360, Euro: 35,00;

Alessio Scaffidi, Dalle clausole di azione collettiva al meccanismo di risoluzione unico: una governance economica a scapito dei privati?, Bari, Cacucci, 2024, 252, Isbn: 9791259654458, Euro: 28,00;

Karl-Peter Sommermann, Adam Krzywoń e Cristina Fraenkel-Haeberle (a cura di), The Civil Service in Europe. A Research Companion, Londra, Routledge, 2025, 1034, Isbn: 9781032499369, open access;

Max Ullrich, Verhaltensbasierte Regulierung durch Nudging. Verfassungsrechtliche Vorgaben bei der staatlichen Verwendung von Nudges in Deutschland, Berlino, Duncker & Humblot, 2025, 470, Isbn: 9783428192595, Euro: 99,90;

Qiafan Zhang, Constitutional Reforms in China. Past, Present, Future, Cambridge, Cambridge University Press, 2025, 344, Isbn: 9781009504119, Euro: 120,00.

Notizie sui collaboratori

pp 331

Istruzioni per gli autori

pp 345