Rivista trimestrale di diritto pubblico

La Rivista, fondata nel 1951 da Guido Zanobini e oggi diretta da Sabino Cassese, ospita i contributi originali più significativi in ogni settore del diritto pubblico e delle scienze amministrative.

Oltre agli articoli, la rivista ospita cronache, rassegne e notizie. Contiene, inoltre, sotto forma di rivista bibliografica, una vasta rassegna informativa del movimento delle idee e degli indirizzi normativi italiani e stranieri: un prezioso materiale di documentazione sui maggiori problemi del diritto pubblico.

I contributi accettati dalla Rivista, a seguito di una rigorosa valutazione condotta secondo gli standard internazionali, non possono essere pubblicati altrove.

In evidenza


n. 3 - 2025 luglio / settembre

«Identità senza differenze»: sul concetto di popolo nelle democrazie costituzionali

Popolo è nozione eminentemente giuridica. A fronte della divisione e dei conflitti presenti nel sociale il concetto giuridico di popolo, nelle democrazie costituzionali, assume una funzione di superamento del conflitto e di unificazione del sociale, permettendo così la fondazione dell’ordine giuridico. Tale funzione emerge anche in prospettiva storica. Dopo il periodo rivoluzionario di fine Settecento

I cinquanta anni della CONSOB

Nel corso dei cinquanta anni successivi alla sua istituzione, la CONSOB ha attraversato profondi cambiamenti. In alcuni casi, questi hanno seguito traiettorie autonome nel tempo ed espresso principi e orientamenti anche molto diversi; in altri, invece, si sono intrecciati nelle motivazioni e nelle finalità perseguite. Lo scritto, dapprima, indica le tendenze di fondo di questo

La ‘vertigine della lista’? Patrimonio culturale e codificazione

L’articolo si sofferma sul rapporto tra codificazione e disciplina del patrimonio culturale, anche in prospettiva storico-comparata. In particolare, l’autore ricostruisce i venti anni di vita del Codice dei beni culturali e del paesaggio di cui al d.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42. L’analisi si sofferma sul contesto, sui retaggi e sulle tensioni che hanno caratterizzato

Direzione e Redazione

La Rivista, fondata nel 1951 da Guido Zanobini e oggi diretta da Sabino Cassese, ospita i contributi originali più significativi in ogni settore del diritto pubblico e delle scienze amministrative.

Direttore:
Sabino Cassese
Comitato scientifico:
Jean-Bernard Auby
Francesca Bignami
Armin von Bogdandy
Mark Thatcher
Joseph H.H. Weiler
Vicedirettore:
Bernardo Giorgio Mattarella
Comitato di direzione:
Stefano Battini
Lorenzo Casini
Marco D’Alberti
Elisa D’Alterio
Giulio Napolitano
Aldo Sandulli
Luisa Torchia
Giulio Vesperini
Primo redattore:
Giorgio Mocavini
Comitato di Redazione Web:
Bruno Carotti
Patrizio Rubechini