Rivista trimestrale di diritto pubblico

La Rivista, fondata nel 1951 da Guido Zanobini e oggi diretta da Sabino Cassese, ospita i contributi originali più significativi in ogni settore del diritto pubblico e delle scienze amministrative.

Oltre agli articoli, la rivista ospita cronache, rassegne e notizie. Contiene, inoltre, sotto forma di rivista bibliografica, una vasta rassegna informativa del movimento delle idee e degli indirizzi normativi italiani e stranieri: un prezioso materiale di documentazione sui maggiori problemi del diritto pubblico.

I contributi accettati dalla Rivista, a seguito di una rigorosa valutazione condotta secondo gli standard internazionali, non possono essere pubblicati altrove.

In evidenza


n. 2 - 2025 aprile / giugno

Le autorità amministrative indipendenti fra neutralità e ricerca del consenso

Andrea Averardi, Le autorità amministrative indipendenti fra neutralità e ricerca del consenso Giulia Taraborrelli, L’indipendenza della Banca d’Italia Emanuela Della Corte, La regolazione pubblica del settore assicurativo: il ruolo dell’IVASS Alessandra Cutolo, Il nuovo ruolo della CONSOB tra indipendenza, neutralità e consenso Chiara Pisano, Tendenze evolutive nell’esperienza dell’AGCM Lucrezia Magli, La protezione dei dati personali

Standard museali e governance globale

Il contributo analizza il ruolo degli standard museali internazionali — in particolare quelli elaborati dall’International Council of Museums (Icom) — nel quadro più ampio del diritto amministrativo globale. Viene esaminata la natura, la funzione e l’efficacia regolatoria di strumenti volontari come il Codice etico e la definizione di «museo» del 2022, mettendo in luce la

L’inverdimento della vigilanza della BCE

Alla luce della recente inclusione del rischio climatico e ambientale quale specifica declinazione dei tradizionali rischi prudenziali, oggetto della politica di vigilanza della Bce, il contributo mira a svolgere alcune riflessioni sugli effetti concreti di tale inclusione su: le rilevanti procedure di vigilanza; la portata degli obiettivi istituzionali perseguiti dalla Bce (e il grado di

Direzione e Redazione

La Rivista, fondata nel 1951 da Guido Zanobini e oggi diretta da Sabino Cassese, ospita i contributi originali più significativi in ogni settore del diritto pubblico e delle scienze amministrative.

Direttore:
Sabino Cassese
Comitato scientifico:
Jean-Bernard Auby
Francesca Bignami
Armin von Bogdandy
Mark Thatcher
Joseph H.H. Weiler
Vicedirettore:
Bernardo Giorgio Mattarella
Comitato di direzione:
Stefano Battini
Lorenzo Casini
Marco D’Alberti
Elisa D’Alterio
Giulio Napolitano
Aldo Sandulli
Luisa Torchia
Giulio Vesperini
Primo redattore:
Giorgio Mocavini
Comitato di Redazione Web:
Bruno Carotti
Patrizio Rubechini