Rivista trimestrale di diritto pubblico

La Rivista, fondata nel 1951 da Guido Zanobini e oggi diretta da Sabino Cassese, ospita i contributi originali più significativi in ogni settore del diritto pubblico e delle scienze amministrative.

Oltre agli articoli, la rivista ospita cronache, rassegne e notizie. Contiene, inoltre, sotto forma di rivista bibliografica, una vasta rassegna informativa del movimento delle idee e degli indirizzi normativi italiani e stranieri: un prezioso materiale di documentazione sui maggiori problemi del diritto pubblico.

I contributi accettati dalla Rivista, a séguito di una rigorosa valutazione condotta secondo gli standard internazionali, non possono essere pubblicati altrove.

In evidenza


n. 1 - 2025 gennaio / marzo

Rule of law in decline? The quest for progress

Al giorno d’oggi, lo stato di diritto è composto da molti elementi o fattori. Il World Justice Project — una rilevante iniziativa internazionale — ha elencato otto fattori dello stato di diritto: i limiti ai poteri del governo; l’assenza di corruzione; la trasparenza del governo; i diritti fondamentali; l’ordine e la sicurezza; l’attuazione delle normative;

Against Administrative Law. Ragioni, argomenti e implicazioni di un dibattito statunitense

Negli ultimi tre lustri, si sono moltiplicate, nella discussione giuridica e politica statunitense, le voci radicalmente critiche nei confronti del diritto amministrativo. In alcuni casi, la critica è indirizzata allo Stato amministrativo e alla sua espansione. In altri, si sostiene che il diritto amministrativo è illiberale, se non addirittura incostituzionale. Questo articolo discute le ragioni

Una proposta per integrare l’Europa della difesa: il Trattato della Comunità europea di difesa e la fattibilità giuridica del suo rilancio oggi

La rielezione di Donald Trump alla Presidenza degli Stati Uniti e l’aggressione dell’Ucraina da parte della Russia pongono sfide senza precedenti alle relazioni transatlantiche e alla sicurezza europea. L’Ue, nella sua configurazione attuale, non è preparata a farsi carico autonomamente della propria difesa. Questo articolo esplora un percorso alternativo per promuovere l’integrazione della difesa in

Direzione e Redazione

La Rivista, fondata nel 1951 da Guido Zanobini e oggi diretta da Sabino Cassese, ospita i contributi originali più significativi in ogni settore del diritto pubblico e delle scienze amministrative.

Direttore:
Sabino Cassese
Comitato scientifico:
Jean-Bernard Auby
Francesca Bignami
Armin von Bogdandy
Mark Thatcher
Joseph H.H. Weiler
Vicedirettore:
Bernardo Giorgio Mattarella
Comitato di direzione:
Stefano Battini
Lorenzo Casini
Marco D’Alberti
Elisa D’Alterio
Giulio Napolitano
Aldo Sandulli
Luisa Torchia
Giulio Vesperini
Primo redattore:
Giorgio Mocavini
Comitato di Redazione Web:
Bruno Carotti
Patrizio Rubechini