Il saggio esamina il fenomeno delle imprese pubbliche negli Stati Uniti, indagandone le tipologie, le attività, la genesi storica e alcuni aspetti del loro statuto giuridico. Esse sono coinvolte principalmente nella realizzazione di opere pubbliche e nella gestione di servizi di pubblica utilità e si finanziano prevalentemente mediante le entrate che derivano dall’attività svolta e attraverso l’emissione di obbligazioni. Generalmente sono costituite mediante legge speciale che ne delinea la struttura e la gestione ispirandosi alla private corporate structure, considerata un esempio di efficienza. Le analogie con il modello privato sono più accentuate in alcune e meno in altre. Le imprese pubbliche si sottraggono alla maggior parte delle restrizioni poste a carico delle agenzie e dei dipartimenti. Dispongono di ampia autonomia nel definire il trattamento economico del personale e si approvvigionano di beni e servizi senza essere tenute a svolgere complesse procedure di gara. Lo studio si concentra in particolare sui seguenti aspetti del loro statuto giuridico: i vincoli posti dalla Costituzione federale, la disciplina del procedimento amministrativo e gli obblighi di trasparenza; la finanza e il regime fiscale; infine, la disciplina del personale e dell’attività contrattuale.
Le imprese pubbliche negli Stati Uniti
di Aldo Pardi