I cinquanta anni della CONSOB

di Giulio Vesperini

Nel corso dei cinquanta anni successivi alla sua istituzione, la CONSOB ha attraversato profondi cambiamenti. In alcuni casi, questi hanno seguito traiettorie autonome nel tempo ed espresso principi e orientamenti anche molto diversi; in altri, invece, si sono intrecciati nelle motivazioni e nelle finalità perseguite. Lo scritto, dapprima, indica le tendenze di fondo di questo cambiamento; poi, illustra in modo approfondito i tratti essenziali della CONSOB attuale. Dal confronto tra il momento della sua istituzione e quello attuale, si può osservare che i cambiamenti intervenuti sono stati profondi e pervasivi. Essi, infatti, hanno investito tutte le componenti dell’ordinamento della CONSOB: la disciplina di base; il rapporto tra la disciplina nazionale e quella sovranazionale, sempre più sbilanciato a favore di quest’ultima; la Commissione e l’apparato pubblico di regolamentazione e vigilanza sulla finanza privata del quale essa è parte; le finalità perseguite; le materie di competenza; le attribuzioni; i soggetti destinatari e le attività oggetto della regolamentazione e del controllo.