Standard museali e governance globale

di Maria Cristina Pangallozzi

Il contributo analizza il ruolo degli standard museali internazionali — in particolare quelli elaborati dall’International Council of Museums (Icom) — nel quadro più ampio del diritto amministrativo globale. Viene esaminata la natura, la funzione e l’efficacia regolatoria di strumenti volontari come il Codice etico e la definizione di «museo» del 2022, mettendo in luce la loro forza normativa anche in assenza di vincolatività formale. Attraverso un’analisi comparata delle esperienze sperimentate in diversi Paesi europei, in particolare, in Francia, Italia, Regno Unito, Spagna e Germania, si ricostruiscono le modalità di recepimento degli standard nei sistemi giuridici e amministrativi nazionali, con particolare attenzione ai meccanismi di accreditamento, alle riforme istituzionali e all’organizzazione dei musei. Si sostiene che tali standard operino come strumenti abilitanti della governance del patrimonio culturale a livello globale, favorendo processi di convergenza, legittimazione e diffusione di pratiche condivise.