Alla luce delle nuove regole di bilancio europee, in vigore dal 30 aprile 2024, è utile la costruzione di una tassonomia dei princìpi di finanza pubblica, come attualmente codificati nell’ordinamento, per procedere in tal modo alla loro compiuta classificazione. Possono, quindi, individuarsi tre categorie di princìpi: la prima, nella quale includere quelli di carattere formale connessi ai criteri che connotano i documenti di finanza pubblica; la seconda, che sottolinea il profilo funzionale con particolare riferimento alle decisioni allocative e distributive poste in essere attraverso i principali strumenti che compongono il ciclo di bilancio; la terza, infine, in cui inserire quelli di natura comportamentale, volti a orientare i comportamenti e le azioni degli attori istituzionali. Sono anche messe in evidenza, sempre con finalità esemplificative, anche le correlazioni tra i singoli princìpi all’interno e all’esterno delle diverse categorie individuate.
Le nuove sfide della finanza pubblica: princìpi e strumenti
di Daria Perrotta