digitalizzazione La Strategia Nazionale per la Cybersicurezza 23 Giugno 2022 Lo scorso 18 maggio, l’Italia ha pubblicato la Strategia Nazionale per la Cybersicurezza per il quinquennio 2022-2026. Si tratta di ...
digitalizzazione “Prüm II”: prove tecniche per un’infrastruttura biometrica europea? 9 Giugno 2022 Il Consiglio europeo ha approvato la proposta di Regolamento “Prüm II” sullo scambio di dati automatizzato per scopi di cooperazione ...
digitalizzazione La protezione dei diritti fondamentali nell’era digitale: overview, sfide e stato dell’arte alla luce dell’Annual Report UE 2021 21 Aprile 2022 Con comunicazione COM(2021) 819 final del 10 dicembre 2021, la Commissione Europea ha pubblicato il rapporto annuale sull’applicazione della Carta ...
digitalizzazione “Non puoi nasconderti, io ti vedo!” Brevi considerazioni su trattamenti biometrici, riconoscimenti facciali e relative (giuridiche) paresi 8 Marzo 2022 Lo sviluppo dell’intelligenza artificiale (A.I.) torva terreno particolarmente fertile anche nel settore delle tecnologie biometriche, tra cui quelle di c.d. ...
digitalizzazione “Pathfinder” o “boy scout”? La Commissione Europea sul (ripido) sentiero del digitale 18 Novembre 2021 Digitalizzazione delle infrastrutture, delle imprese, dei servizi pubblici e delle competenze. Questi gli obiettivi principali del c.d. “Path to the ...
digitalizzazione “La transizione digitale nella pubblica amministrazione” analizzata dall’AIPDA 1 Luglio 2021 L’Associazione Italiana Professori di Diritto Amministrativo (AIPDA) il 28 maggio 2021 ha organizzato un Convegno dal titolo “La transizione digitale ...
digitalizzazione Il ‘Chi è Chi’ della tecnologia nell’amministrazione italiana – il caso del Ministero della Salute 10 Giugno 2021 Qual è lo stato di avanzamento delle amministrazioni italiane nella pratica tecnologica? A che punto siamo? Conosciamo i dati aggregati, ...
digitalizzazione Il ruolo della digitalizzazione nello sviluppo economico. Uno studio di Deloitte conferma la stretta relazione 11 Maggio 2021 Un recente studio di Deloitte, commissionato da Vodafone, si è posto l’obiettivo di verificare e quantificare quale sia il ruolo ...
digitalizzazione “Mythbusters”, algoritmi da sfatare: sfide, critiche, opportunità 22 Aprile 2021 Può un algoritmo, strumento tipicamente matematico, contribuire effettivamente al miglioramento e all’implementazione dei fallibili sistemi governativi pubblici? Quali sono i ...
digitalizzazione Algoritmi, Intelligenza artificiale e machine learning nei processi decisionali pubblici 22 Aprile 2021 Le politiche di digitalizzazione del sistema pubblico incidono sulla struttura e sulle forme del processo decisionale italiano. È utile fare ...
digitalizzazione Il Consiglio di Stato boccia lo schema di Regolamento in materia di e-procurement 4 Marzo 2021 Il Consiglio di Stato ha reso il parere sullo schema di regolamento del Ministro per la pubblica amministrazione, recante le ...
digitalizzazione I discorsi del Presidente Draghi e la PA digitale 25 Febbraio 2021 Nei discorsi del Presidente del Consiglio al Senato e all’inaugurazione dell’anno giudiziario della Corte dei Conti, viene dedicata attenzione anche ...
digitalizzazione Dematerializzazione delle ricette mediche “bianche”: dubbi sulla competenza del Ministero dell’economia 23 Febbraio 2021 Il processo di digitalizzazione della pubblica amministrazione, ed in particolare della sanità, continua con la dematerializzazione delle ricette mediche “bianche”, ...
digitalizzazione PagoPA: l’Antitrust chiede chiarimenti al Governo 26 Gennaio 2021 Con una segnalazione al Governo l’Autorità Antitrust ha denunciato l’incertezza giuridica derivante dal susseguirsi di interventi normativi relativamente alle modalità ...
digitalizzazione Digitalizzazione della PA e interoperabilità: lo stato dell’arte secondo la Commissione europea 12 Gennaio 2021 Un quadro sulle attività promosse all’interno dell’Unione e, soprattutto, sui loro effetti concreti appare uno strumento di ausilio nel verificare ...
digitalizzazione “Think Open”: al via l’Open Source Software Strategy 2020-2023 dell’UE 15 Dicembre 2020 La Commissione europea, con comunicazione n. C(2020) 7149 final del 21.10.2020, ha ufficialmente inaugurato l’Open Source Software Strategy 2020-2023 (riassunta ...
digitalizzazione Il domicilio digitale: uno strumento di semplificazione amministrativa 6 Ottobre 2020 La realizzazione del progetto di digitalizzazione della pubblica amministrazione prosegue con l’introduzione, nel 2018, del domicilio digitale, efficace strumento per ...
digitalizzazione Le confessioni dell’indice DESI 21 Luglio 2020 Lo strumento della Commissione europea mostra un peggioramento dell’Italia rispetto allo scorso anno. La lentezza dei processi nazionali è una ...