politica La nuova dimensione cibernetica della guerra 15 Novembre 2022 Quest’anno si sta assistendo in Ucraina non solo al primo grande conflitto del XXI secolo combattuto sul suolo europeo, ma ...
politica Focus sentenze G.A. su decisioni algoritmiche – L’algoritmo non docet 5 Luglio 2022 La rigida e meccanica applicazione delle regole del procedimento amministrativo “analogico” non garantisce una piena e adeguata tutela dei consociati ...
politica Focus Ucraina – GitHub sospende indiscriminatamente gli account degli sviluppatori russi 4 Maggio 2022 Russia e sanzioni: dal 13 aprile scorso diversi account di sviluppatori russi sono stati sospesi da GitHub. La piattaforma, che ...
politica Focus Ucraina – Russia: social oscurati e piattaforme in fuga 13 Aprile 2022 Il Cremlino ha censurato dall’inizio dell’invasione dell’Ucraina le piattaforme delle reti sociali Facebook e Instagram, proprietà del gruppo Meta, con ...
politica Il programma strategico per l’intelligenza artificiale 2022 – 2024: obiettivi e strumenti per la transizione digitale 1 Marzo 2022 Alla fine del 2021 il Governo italiano ha varato il Programma strategico per l’intelligenza artificiale 2022-2024. Il piano, certamente ambizioso, ...
politica Un quadro giuridico per l’Intelligenza Artificiale affidabile 25 Novembre 2021 Come difenderci degli effetti dirompenti delle tecnologiche che abbiamo creato? Siamo pronti per una regolazione dei sistemi di intelligenza artificiale? ...
politica A Palazzo Chigi sbarca la videosorveglianza cinese 13 Luglio 2021 L’8 aprile è stata presentata al Senato della Repubblica una interrogazione parlamentare relativamente all’installazione di un sistema di videosorveglianza agli ...
politica Covid-19 ed elezioni USA: la reazione delle piattaforme alla disinformazione 11 Maggio 2021 EU Disinfo Lab ha censito, nell’anno appena trascorso, il comportamento delle maggiori piattaforme web (Facebook, Google, TikTok e Twitter) con ...
politica L’esecutivo è bilanciato ma resta il nodo della burocrazia 14 Febbraio 2021 La soluzione adottata è in linea con le mie personali aspettative, soprattutto per alcuni aspetti decisamente positivi. Anzitutto c’è un’apprezzabile ...
politica La terza reincarnazione di un PCM bon à tout fair 23 Gennaio 2021 Dopo i due passaggi parlamentari e il voto di fiducia, Giuseppe Conte va avanti con la maggioranza relativa al Senato. ...
politica La continuità va bene, ma serve anche l’efficacia 23 Gennaio 2021 Il boia offre al condannato la scelta tra il veleno, l’impiccagione e la sedia elettrica. È l’esempio fatto nella “teoria ...
politica Un’intervista a Sabino Cassese sul Messaggero 16 Gennaio 2021 Per ora il governo può continuare a svolgere le sue funzioni normalmente, ma non potrà restare a mezz’aria all’infinito. Deve ...
politica Rousseau X – Prove generali di democrazia digitale 10 Dicembre 2020 Nel 1947 il Partito comunista italiano aveva oltre due milioni di tesserati. La Democrazia Cristiana nei primi anni ’70 contava ...
politica Lo Stato aiuti la Capitale e partecipi alla gestione 10 Settembre 2020 Il governo prova di nuovo ad accelerare sull’autonomia chiesta dalle Regioni del Nord. Eppure durante la pandemia il modello regionale ...
politica Recensione a “The Politics of Anthropocene” (J.S. Dryzek, J. Pickering) 9 Luglio 2020 L’era geologica attuale – l’Olocene – inizia circa dodicimila anni fa. Nel corso di questo periodo di relativa stabilità del ...
politica Recensione a “Stand out of our light” 30 Giugno 2020 Ogni due anni l’università di Cambridge mette in palio una borsa di studio per premiare l’idea più originale in merito ...
politica Pandemia e Parlamenti digitali 11 Giugno 2020 La pandemia in corso ha accelerato il processo di digitalizzazione dello Stato, in particolare per ciò che riguarda il funzionamento ...
politica S. Abiteboul, G. Dowek, The age of algorithms 29 Maggio 2020 Cos’è un algoritmo? Benché il termine sia divenuto recentemente di uso comune, la narrazione mediatica e l’interpretazione collettiva del concetto ...