Iscriviti alla newsletter
Salta al contenuto
IRPA
Italiano
  • Chi siamo
  • Ricerche
  • Interventi
  • Pubblicazioni
  • Osservatorio sullo Stato digitale
  • Letture e segnalibri
  • Eventi
Rivista trimestrale di diritto pubblico
  1. Home
  2. Osservatorio sullo Stato digitale
  3. Una app per la partecipazione
di
Gianluca Sgueo

Keyword(s)
civic engagement Democrazia mobile citizens Partecipazione ricerca tecnologia unione europea università voto

Una app per la partecipazione

di  Gianluca Sgueo
25 Giugno 2020

Ci sono oltre 30mila “expat” in Europa che, spesso, rinunciano all’esercizio di diritti fondamentali di partecipazione, scoraggiati da ragioni culturali o linguistiche. Come riavvicinare i più giovani alla partecipazione, sfruttando la tecnologia? Ci prova un consorzio universitario italiano, belga e portoghese che studierà gli effetti dell’utilizzo di un’applicazione per cellulari finalizzata a stimolare il senso civico degli utenti

  

Un consorzio internazionale composto da due centri universitari (La Sapienza, in Italia, e il Center of Social Studies, in Portogallo) più alcune organizzazioni della società civile ha vinto un finanziamento europeo di 300,000€ per un progetto di ricerca della durata di due anni, relativo all’uso di tecnologie digitali per incentivare la partecipazione.

PRODEMO – questo il nome del progetto – si occuperà di analizzare le cause della crescente disaffezione degli “expat” europei rispetto all’esercizio dei diritti elettorali. In particolare, gli studiosi coinvolti nel progetto si occuperanno di comprendere e catalogare i fattori pratici (es. barriere linguistiche) esociali (es. differenze culturali) che influiscono negativamente sul rapporto tra cittadini-elettori e classe politica e istituzionale.

L’obiettivo di PRODEMO è, anzitutto, sviluppare un’applicazione per telefoni cellulari destinata all’uso degli oltre 30,000 expat europei (ossia dei cittadini dell’Unione residenti in un Paese diverso da quello di origine). In seconda battuta, organizzare una serie di eventi formativi per il pubblico e per le organizzazioni della società civile. Infine, organizzare un programma di formazione per community-leaders, finalizzato alla sensibilizzazione alla partecipazione civica.

Il kick off meeting del progetto è previsto per Aprile 2020. La conclusione, invece, per la primavera del 2022.

Licenza Creative Commons
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Vedi anche


Amministrazione

«A.I. wanted, dead or alive»: aperta la stagione di caccia agli algoritmi “unfair”

«A bias bounty for AI will help to catch unfair algorithms faster». È questo il titolo di un recente articolo ...
leggi tutto 

Amministrazione

Recensione A. Pajno, F. Donati e A. Perrucci (a cura di), “Intelligenza artificiale e diritto: una rivoluzione?”, Volume III – Proprietà intellettuale, società e finanza, Il Mulino, 2022

Recensione al III Volume – “Proprietà intellettuale, società e finanza” dell’opera “Intelligenza artificiale e diritto: una rivoluzione?”, Bologna, il Mulino, ...
leggi tutto 

Amministrazione

Cybersecurity, adottata la Direttiva NIS2 per rafforzare la resilienza

Il Parlamento europeo ha approvato nuove norme in materia di cybersicurezza (cd. “Direttiva NIS2”), per migliorare la resilienza e le ...
leggi tutto 

  • Chi siamo
  • Interventi
  • Ricerche
  • Formazione
  • Pubblicazioni
  • Appuntamenti
  • Rivista trimestrale di diritto pubblico
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Credits

Copyright © IRPA 2019 - P.IVA 09422291006. All rights reserved.
Developed by Watuppa