tecnologia Autorizzazione concessa: in Francia si entra nei telefoni! 15 Novembre 2023 A luglio 2023 la Francia attraverso un disegno di legge di riforma della giustizia ha emesso delle novità che rappresentano ...
tecnologia La digitalizzazione nelle scuole: potenziale non sfruttato e nuove sfide 1 Novembre 2023 Senza pretese di esaustività e prendendo le mosse dalle recenti osservazioni svolte dai giudici contabili europei, la riflessione che segue ...
tecnologia Multe per l’utilizzo di Google Analytics 18 Ottobre 2023 Per la prima volta delle sanzioni significative sono state imposte dall’IMY, autorità svedese per la protezione dei dati personali, per ...
tecnologia ChatGPT, la pecora Dolly del XXI secolo 10 Ottobre 2023 Era il 22 febbraio 1997 quando il team di ricercatori guidati dal biologo britannico Ian Wilmut annunciavano pubblicamente la nascita, ...
tecnologia TikTok e sicurezza nazionale degli Stati Uniti: dalla richiesta di disinvestimento al bando totale nel Montana 20 Settembre 2023 TikTok, piattaforma sviluppata dalla startup cinese ByteDance, è accusata dall’amministrazione Biden di compromettere la sicurezza nazionale per via della asserita ...
tecnologia La sfida giuridica all’Intelligenza artificiale: l’approccio locale di Barcellona e Amsterdam 12 Aprile 2023 La regolamentazione dell’Intelligenza artificiale rappresenta per molti aspetti una delle sfide giuridiche più avvincenti dei nostri tempi. L’esigenza di regolare ...
tecnologia Recensione A. Pajno, F. Donati e A. Perrucci (a cura di), “Intelligenza artificiale e diritto: una rivoluzione?”, Volume III – Proprietà intellettuale, società e finanza, Il Mulino, 2022 15 Marzo 2023 Recensione al III Volume – “Proprietà intellettuale, società e finanza” dell’opera “Intelligenza artificiale e diritto: una rivoluzione?”, Bologna, il Mulino, ...
tecnologia Recensione A. Pajno, F. Donati e A. Perrucci (a cura di), “Intelligenza artificiale e diritto: una rivoluzione?”, Volume II – Amministrazione, responsabilità, giurisdizione, il Mulino, 2022 1 Marzo 2023 Recensione al II Volume – “Amministrazione, responsabilità, giurisdizione” dell’opera “Intelligenza artificiale e diritto: una rivoluzione?”, Bologna, il Mulino, 2022, curata ...
tecnologia Recensione: A. Pajno, F. Donati e A. Perrucci (a cura di), “Intelligenza artificiale e diritto: una rivoluzione?”, il Mulino, 2022 15 Febbraio 2023 Recensione al I Volume – “Diritti fondamentali, dati personali e regolazione” dell’opera “Intelligenza artificiale e diritto: una rivoluzione?”, Bologna, il ...
tecnologia Recensione a E. Battelli, “Diritto Privato digitale”, Giappichelli, Torino, 2022 18 Gennaio 2023 Internet, digitalizzazione, trattamento di dati personali, contratti online, responsabilità degli intermediari sono solo alcune delle questioni che quotidianamente impegnano lo ...
tecnologia Recensione di G. Sgueo – “Il divario. I servizi pubblici digitali tra aspettative e realtà”, Egea, 2022 30 Novembre 2022 L’Amministrazione deve essere liberata dalla retorica del “subito”. “Governare è una questione “complessa…e bellissima!” e devono esserne consapevoli tutti: il ...
tecnologia La nuova dimensione cibernetica della guerra 15 Novembre 2022 Quest’anno si sta assistendo in Ucraina non solo al primo grande conflitto del XXI secolo combattuto sul suolo europeo, ma ...
tecnologia La guerra elettronica russa in Ucraina 8 Novembre 2022 Secondo un’analisi di fine luglio, la guerra elettronica della Russia non avrebbe svolto un ruolo decisivo durante la prima fase ...
tecnologia Voucher Imprese: l’estensione ai liberi professionisti testimonia l’attenzione del governo al sostegno alla domanda di connettività a Banda Ultralarga. 25 Ottobre 2022 Nell’ambito dell’attuazione Piano Strategico del Governo per la Banda Ultralarga (BUL) riveste particolare rilevanza il “Piano Voucher”. Nato come misura di ...
tecnologia Il Data Breach Investigations Report di Verizon 15 Settembre 2022 La società Verizon ha pubblicato il Data Breach Investigations Report, giunto ormai nel 2022 alla sua quindicesima edizione. Il report ...
tecnologia Focus sentenze G.A. su decisioni algoritmiche – L’algoritmo non docet 5 Luglio 2022 La rigida e meccanica applicazione delle regole del procedimento amministrativo “analogico” non garantisce una piena e adeguata tutela dei consociati ...
tecnologia Focus sentenze G.A. su decisioni algoritmiche – Decisioni algoritmiche: il codice sorgente è un atto amministrativo informatico accessibile ai sensi della l. n. 241/1990 14 Giugno 2022 Il TAR Lazio riconosce il diritto di accesso ai codici sorgente dell’algoritmo utilizzato dal MIUR per la gestione dei trasferimenti ...
tecnologia Il Prüm II: l’automatizzazione dell’attività di polizia tra sicurezza e privacy 17 Maggio 2022 La Commissione europea ha proposto un nuovo pacchetto di misure avente ad oggetto un Codice di cooperazione di polizia dell’Unione. ...