intelligenza artificiale Chat GPT, un nuovo strumento che mira a rendere l’interazione con i sistemi di AI più naturale e intuitiva 28 Giugno 2023 L’intelligenza artificiale conversazionale ha fatto molta strada negli ultimi anni, con numerosi modelli e piattaforme sviluppati per consentire alle macchine ...
intelligenza artificiale Chi “e-controlla” i “BIAS controllori”? Raccomandazioni e suggerimenti per un audit algoritmico efficiente ed efficace 21 Giugno 2023 I c.d. “audit dell’I.A.” rappresentano uno strumento sempre più popolare per la corretta allocazione delle “responsabilità” algoritmiche. Tuttavia, tali meccanismi ...
intelligenza artificiale L’errore dell’algoritmo obbliga la pubblica amministrazione a risarcire il danno 14 Giugno 2023 “Chi sbaglia paga”: è un principio generale dell’ordinamento giuridico declinato in vari ambiti (civile, penale, amministrativo ecc.). Ma se a ...
intelligenza artificiale Un repository indipendente di incidents legati a sistemi di Intelligenza artificiale 24 Maggio 2023 La regolamentazione dell’Intelligenza artificiale rappresenta per i sistemi giuridici di tutto il mondo una sfida certamente avvincente e al contempo ...
intelligenza artificiale La sfida giuridica all’Intelligenza artificiale: l’approccio locale di Barcellona e Amsterdam 12 Aprile 2023 La regolamentazione dell’Intelligenza artificiale rappresenta per molti aspetti una delle sfide giuridiche più avvincenti dei nostri tempi. L’esigenza di regolare ...
intelligenza artificiale I dati di addestramento: descrivere il mondo o immaginarne uno migliore? 5 Aprile 2023 L’importanza dei dati di addestramento e della loro qualità è un concetto noto, spesso però ridotto alla loro aderenza alla ...
intelligenza artificiale Recensione A. Pajno, F. Donati e A. Perrucci (a cura di), “Intelligenza artificiale e diritto: una rivoluzione?”, Volume III – Proprietà intellettuale, società e finanza, Il Mulino, 2022 15 Marzo 2023 Recensione al III Volume – “Proprietà intellettuale, società e finanza” dell’opera “Intelligenza artificiale e diritto: una rivoluzione?”, Bologna, il Mulino, ...
intelligenza artificiale Recensione A. Pajno, F. Donati e A. Perrucci (a cura di), “Intelligenza artificiale e diritto: una rivoluzione?”, Volume II – Amministrazione, responsabilità, giurisdizione, il Mulino, 2022 1 Marzo 2023 Recensione al II Volume – “Amministrazione, responsabilità, giurisdizione” dell’opera “Intelligenza artificiale e diritto: una rivoluzione?”, Bologna, il Mulino, 2022, curata ...
intelligenza artificiale Recensione: A. Pajno, F. Donati e A. Perrucci (a cura di), “Intelligenza artificiale e diritto: una rivoluzione?”, il Mulino, 2022 15 Febbraio 2023 Recensione al I Volume – “Diritti fondamentali, dati personali e regolazione” dell’opera “Intelligenza artificiale e diritto: una rivoluzione?”, Bologna, il ...
intelligenza artificiale Stop del Garante privacy ai progetti di videosorveglianza smart di Lecce e di Arezzo 8 Febbraio 2023 Il ricorso a sistemi di videosorveglianza intelligente è oggi diffuso tanto tra enti pubblici che soggetti privati. Oltre che vantaggi, ...
intelligenza artificiale Recensione a E. Battelli, “Diritto Privato digitale”, Giappichelli, Torino, 2022 18 Gennaio 2023 Internet, digitalizzazione, trattamento di dati personali, contratti online, responsabilità degli intermediari sono solo alcune delle questioni che quotidianamente impegnano lo ...
intelligenza artificiale Il mio broker è una macchina 14 Dicembre 2022 Se Alan Turing avesse osservato l’odierno utilizzo dei sistemi di intelligenza artificiale (IA) da parte delle Società di gestione del ...
intelligenza artificiale Le proposte emendative del Parlamento europeo sull’Artificial Intelligence Act: percorsi di avanzamento o fase di stallo? 27 Ottobre 2022 Il 1° giugno 2022 è scaduto il termine per la presentazione degli emendamenti al Regolamento sull’intelligenza artificiale, pubblicato il 21 ...
intelligenza artificiale Ancora sanzioni per Clearview A.I. 13 Ottobre 2022 I metodi di ricerca della Clearview A.I. sono condannati anche dal Garante della privacy anglosassone. La startup americana procede nella ...
intelligenza artificiale Focus sentenze G.A. su decisioni algoritmiche – Cosa si intende per algoritmo? Serve buonsenso! 13 Settembre 2022 Maneggiare nuove definizioni, quali “algoritmo” o “intelligenza artificiale”, è imperativo per la P.A. moderna. Questi termini sono infatti sempre più ...
intelligenza artificiale Focus sentenze G.A. su decisioni algoritmiche – Digitalizzazione 4.0: illegittimità del ricorso all’algoritmo quando la regola giuridica sottesa è incomprensibile 12 Luglio 2022 Il Consiglio di Stato con la sentenza n. 8472/2019 annulla la procedura di mobilità del piano straordinario assunzionale di cui ...
intelligenza artificiale Focus sentenze G.A. su decisioni algoritmiche – L’algoritmo non docet 5 Luglio 2022 La rigida e meccanica applicazione delle regole del procedimento amministrativo “analogico” non garantisce una piena e adeguata tutela dei consociati ...
intelligenza artificiale L’intelligenza artificiale al servizio dell’amministrazione: il caso argentino del sistema Prometea 30 Giugno 2022 L’impiego della decisione automatizzata all’interno delle amministrazioni pubbliche concretizza il passaggio da «amministrazione digitale» ad «amministrazione intelligente», con innegabili vantaggi ...