algoritmi TikTok e sicurezza nazionale degli Stati Uniti: dalla richiesta di disinvestimento al bando totale nel Montana 20 Settembre 2023 TikTok, piattaforma sviluppata dalla startup cinese ByteDance, è accusata dall’amministrazione Biden di compromettere la sicurezza nazionale per via della asserita ...
algoritmi Chi “e-controlla” i “BIAS controllori”? Raccomandazioni e suggerimenti per un audit algoritmico efficiente ed efficace 21 Giugno 2023 I c.d. “audit dell’I.A.” rappresentano uno strumento sempre più popolare per la corretta allocazione delle “responsabilità” algoritmiche. Tuttavia, tali meccanismi ...
algoritmi L’errore dell’algoritmo obbliga la pubblica amministrazione a risarcire il danno 14 Giugno 2023 “Chi sbaglia paga”: è un principio generale dell’ordinamento giuridico declinato in vari ambiti (civile, penale, amministrativo ecc.). Ma se a ...
algoritmi Focus sentenze G.A. su decisioni algoritmiche – L’uso dell’algoritmo e le minori tutele procedimentali: una mancata correlazione 7 Giugno 2023 Il Consiglio di Stato con la sentenza n. 7003/2022 annulla le note di AGEA (Agenzia per le erogazioni in agricoltura), ...
algoritmi I dati di addestramento: descrivere il mondo o immaginarne uno migliore? 5 Aprile 2023 L’importanza dei dati di addestramento e della loro qualità è un concetto noto, spesso però ridotto alla loro aderenza alla ...
algoritmi «A.I. wanted, dead or alive»: aperta la stagione di caccia agli algoritmi “unfair” 22 Marzo 2023 «A bias bounty for AI will help to catch unfair algorithms faster». È questo il titolo di un recente articolo ...
algoritmi Recensione A. Pajno, F. Donati e A. Perrucci (a cura di), “Intelligenza artificiale e diritto: una rivoluzione?”, Volume II – Amministrazione, responsabilità, giurisdizione, il Mulino, 2022 1 Marzo 2023 Recensione al II Volume – “Amministrazione, responsabilità, giurisdizione” dell’opera “Intelligenza artificiale e diritto: una rivoluzione?”, Bologna, il Mulino, 2022, curata ...
algoritmi Recensione: A. Pajno, F. Donati e A. Perrucci (a cura di), “Intelligenza artificiale e diritto: una rivoluzione?”, il Mulino, 2022 15 Febbraio 2023 Recensione al I Volume – “Diritti fondamentali, dati personali e regolazione” dell’opera “Intelligenza artificiale e diritto: una rivoluzione?”, Bologna, il ...
algoritmi Recensione a E. Battelli, “Diritto Privato digitale”, Giappichelli, Torino, 2022 18 Gennaio 2023 Internet, digitalizzazione, trattamento di dati personali, contratti online, responsabilità degli intermediari sono solo alcune delle questioni che quotidianamente impegnano lo ...
algoritmi Provvedimento algoritmico: sì, ma come? 7 Dicembre 2022 Il ricorso alle decisioni automatizzate applicato ai provvedimenti amministrativi non può essere funzionalizzato solo alla semplificazione e all’efficientamento della Pubblica ...
algoritmi Le proposte emendative del Parlamento europeo sull’Artificial Intelligence Act: percorsi di avanzamento o fase di stallo? 27 Ottobre 2022 Il 1° giugno 2022 è scaduto il termine per la presentazione degli emendamenti al Regolamento sull’intelligenza artificiale, pubblicato il 21 ...
algoritmi Ancora sanzioni per Clearview A.I. 13 Ottobre 2022 I metodi di ricerca della Clearview A.I. sono condannati anche dal Garante della privacy anglosassone. La startup americana procede nella ...
algoritmi “Everything is seen in China”, anche i dati degli utenti USA di TikTok, sembrerebbe 11 Ottobre 2022 “Everything is seen in China,” avrebbe detto un membro del Trust and Safety Department di TikTok durante una riunione del ...
algoritmi Amazon restringe le ricerche di prodotti legati al mondo LGTBQ negli Emirati Arabi Uniti 6 Ottobre 2022 Nel giugno 2022 il New York Times ha pubblicato una notizia secondo cui Amazon – società spesso considerata molto vicina ...
algoritmi Focus sentenze G.A. su decisioni algoritmiche – Consiglio di Stato sentenza n. 2270 del 2019: Come incoraggiare l’utilizzo di algoritmi nei procedimenti amministrativi senza dimenticare la tutela dei cittadini? 27 Settembre 2022 Il Consiglio di Stato affronta un caso di decisione amministrativa automatizzata per mezzo di un algoritmo il cui esito risulta ...
algoritmi Focus sentenze G.A. su decisioni algoritmiche – Cosa si intende per algoritmo? Serve buonsenso! 13 Settembre 2022 Maneggiare nuove definizioni, quali “algoritmo” o “intelligenza artificiale”, è imperativo per la P.A. moderna. Questi termini sono infatti sempre più ...
algoritmi “Reshape the approach to regulation outside of the EU”: il Regno Unito propone un nuovo regime di tutela dei dati personali 21 Luglio 2022 Il 16 giugno 2022 il governo britannico, in risposta a una consultazione, ha costruito le fondamenta della riforma della disciplina ...
algoritmi Focus sentenze G.A. su decisioni algoritmiche – L’algoritmo non docet 5 Luglio 2022 La rigida e meccanica applicazione delle regole del procedimento amministrativo “analogico” non garantisce una piena e adeguata tutela dei consociati ...