Maurizia De Bellis è professoressa associata di diritto amministrativo nel Dipartimento di giurisprudenza dell’Università degli studi di Roma “Tor Vergata”, dove insegna Diritto pubblico dell’economia, Diritto della finanza pubblica e European Administrative Law. Nel 2022 ha conseguito l’abilitazione allo svolgimento delle funzioni di Professore di Prima fascia, con voto unanime della commissione.
È stata “Jemolo Fellow” (2005) presso il Nuffield College dell’Università di Oxford, “Global Research Fellow” presso la School of Law della New York University (2009-2010) e professeur invité nell’Università di Parigi Panthéon-Assas (2018-2019; 2019-2020).
Laureata con lode (2002) in Giurisprudenza nell’Università degli Studi di Pisa, è stata allieva della Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento Sant’Anna, presso la quale ha conseguito, egualmente con lode, il Diploma in Scienze Giuridiche (2003). Dottore di ricerca in diritto pubblico dell’economia (2007) presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, è stata titolare di un assegno di ricerca in Diritto amministrativo presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Siena (2006-2008). Nel 2008, ha conseguito il Diploma in diritto pubblico europeo presso l’“Academy of European Public Law” (Atene) della European Public Law Organization (EPLO).
È Principal Investigator del progetto di ateneo, finanziato dall’Università di Roma Tor Vergata, Il Green New Deal: quale trasformazione nel ruolo dei poteri pubblici?, e partecipa al Prin Autonomous vehicles and new technologies in transport: market design and legal issues, e al progetto di ricerca REGALIEN (Responsibility of Governments, Accountability and Legitimacy In European Nations), dell’Ecole de Droit dell’Università Science Po, Parigi. In precedenza, ha partecipato a numerosi progetti di rilevanza nazionale (Prin) e internazionale, tra i quali il progetto Betkosol – Better Knowledge and Better Solution, parte del programma finanziato dalla Commissione europeo Hercule III, la rete Jean Monnet Academic Research Network on agencification of EU executive governance (TARN), e progetti di ricerca delle Università Science Po (Parigi) e di Amsterdam.
Fa parte dell’International Society of Public Law (ICON-S), dell’European Public Law Organization (EPLO), del Centro interdipartimentale per le TeleInFrastrutture (CTIF), del Transnational Administrative Law Network e dell’Istituto di ricerca sulla pubblica amministrazione (IRPA). Fa parte del comitato editoriale dell’Italian Journal of Public Law e del comitato scientifico del French Yearbook of Public Law.
Dal 2011 al 2013 è stata assistente di studio presso la Corte Costituzionale della Repubblica Italiana.
È autrice di due monografie: “La regolazione dei mercati finanziari” (Milano, Giuffré, 2012) e “I poteri ispettivi dell’amministrazione europea” (Torino, Giappichelli, 2021) e di più di ottanta articoli e saggi pubblicati in italiano, in inglese e in spagnolo. Si occupa di regolazione, con particolare riguardo ai mercati finanziari, e di diritto amministrativo europeo e globale. In questa fase, la sua attività di ricerca si concentra sul Green Deal europeo e sulla climate litigation.