Lorenzo Saltari (1973) è professore ordinario di Istituzioni di diritto pubblico e insegna Law and public administration e Istituzioni di diritto pubblico nel Dipartimento di Scienze politiche e delle relazioni internazionali dell’Università di Palermo.
È consigliere giuridico presso l’Ufficio di gabinetto del Ministero dell’Economia e delle finanze. È socio nonché membro del Direttivo dell’Istituto di ricerche sulla pubblica amministrazione – Irpa.
I suoi interessi di ricerca riguardano la regolazione, il diritto della concorrenza, i servizi pubblici, il diritto amministrativo europeo, la dirigenza pubblica, il reclutamento degli insegnanti, l’equilibrio tra i poteri e le funzioni pubbliche.
Dottore di ricerca in Organizzazione e funzionamento della pubblica amministrazione (2004), si è laureato nella Facoltà di giurisprudenza dell’Università di Roma “La Sapienza” (1999), discutendo una tesi su La libertà di accesso nei servizi pubblici, per la quale gli è stato riconosciuto il premio Ciriec “Lanzarone-Tremelloni”, per la migliore tesi di laurea in tema di diritto ed economia.
Nel 2000, ha vinto una borsa di studio in scienze amministrative presso l’Istituto di diritto pubblico della Facoltà di giurisprudenza dell’Università “La Sapienza” giuridica, dove nel biennio 2002 – 2004, è stato titolare di un assegno di ricerca in Diritto amministrativo.
Dal 1999 al 2005 ha collaborato con la cattedra di diritto amministrativo del prof. Sabino Cassese dell’Università di Roma “La Sapienza”. È stato professore a contratto dell’Università di Urbino “Carlo Bo”, nella Facoltà di economia e in quella di scienze politiche, dove dal 2002 al 2005 ha tenuto un corso su I servizi pubblici nazionali. Nell’anno accademico 2004-2005, nella Facoltà di lettere e filosofia dello stesso Ateneo (Corso di laurea specialistica in conservazione dei beni archivistici e librari), gli è stato affidato in supplenza il corso di Lineamenti di diritto amministrativo. Dal 2002 al 2005 ha coordinato il Master in Organizzazione e funzionamento della pubblica amministrazione dell’Università di Roma “La Sapienza”.
È docente in vari Master universitari e tiene regolarmente lezioni di formazione permanente per funzionari e dirigenti della Regione Sicilia.
È membro del Comitato tecnico scientifico previsto per l’attuazione della l. n. 113/1991 in materia di promozione della divulgazione del sapere tecnico-scientifico, nonché della Commissione tecnica nominata dal Ministro Dario Franceschini per la redazione della proposta di decreto Mibact relativo allo svolgimento di lavori pubblici in materia di beni culturali.
Ha partecipato a numerose ricerche; in particolare, per il Consorzio per lo sviluppo delle metodologie e delle innovazioni nelle pubbliche amministrazioni (Mipa) ha collaborato ad uno studio per il Ministero delle riforme istituzionali, studiando il tema delle autonomie funzionali; per l’Istituto di ricerche per le pubbliche amministrazioni (Irpa) ha avuto la responsabilità del coordinamento di uno studio sui profili della regolazione nelle comunicazioni elettroniche. Sotto la responsabilità del prof. G. Napolitano ha collaborato ad una ricerca commissionata dall’Agcom sulle Next Generation Network. Ha partecipato ad una ricerca Irpa-SSPA sui venti anni dall’introduzione del principio di separazione tra politica e amministrazione, coordinata da S. Battini, L. Casini e L. Fiorentino. Ha coordinato la ricerca promossa dall’Irpa in collaborazione con Autostrade per l’Italia-Aspi in materi di regime giuridico delle concessioni autostradali.
È autore di due monografie Amministrazioni nazionali in funzione comunitaria (Milano, Giuffrè, 2007) e Accesso e interconnessione. La regolazione delle reti di comunicazioni elettroniche (Milano, Ipsoa, 2008). Ha scritto un saggio sugli obblighi di servizio pubblico nel trasporto ferroviario, pubblicato sulla Rivista giuridica della circolazione e dei trasporti, uno sui procedimenti composti comunitari nel settore delle telecomunicazioni, pubblicato sulla Rivista trimestrale di diritto pubblico, e da ultimo uno sul regime giuridico dell’attività di gioco e scommessa, uscito su Munus-Rivista giuridica dei servizi pubblici. È autore d’articoli in tema di fondi strutturali comunitari, di disciplina giuridica del controllo di gestione, sistemi comuni, diritto della concorrenza, diritto ed economia, regime giuridico dei giochi e delle scommesse, reclutamento degli insegnati della scuola pubblica. Ha scritto la voce Procedimento amministrativo (diritto comunitario)e Trasporti del il Dizionario di diritto pubblico diretto da S. Cassese e il capitolo I servizi di pubblica utilità del volume Diritto amministrativo speciale, curato da G. Vesperini.
Collabora con il Giornale di diritto amministrativo, con la Rivista trimestrale di diritto pubblico e con Munus – Rivista dei servizi pubblicidella quale è membro del comitato di direzione.