Edoardo Chiti

Edoardo Chiti (1969) è professore ordinario di Diritto amministrativo (ssd. IUS/10) presso l’Università degli studi della Tuscia.

Si è laureato, con lode, presso la Facoltà di giurisprudenza dell’Università di Firenze e si è specializzato presso lo University College London (LL.M.) e l’Istituto universitario europeo (Ph.D.). Vincitore di varie borse di studio (Università di Pisa, programma europeo Aristoteles, ecc.), ha collaborato dal 1995 al 2005 alle attività della cattedra di Diritto amministrativo della Facoltà di giurisprudenza dell’Università di Roma “La Sapienza” (Prof. Sabino Cassese). È stato professore a contratto presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Lecce (1998-2000), ricercatore di Diritto amministrativo (2000-2002) e professore associato di Diritto amministrativo (2002-2006) presso la stessa sede. Dal novembre 2006 al dicembre 2011 è stato professore associato di Diritto dell’Unione europea presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università degli studi della Tuscia. Dal gennaio 2009 al dicembre 2010 ha diretto il Dipartimento di scienze giuridiche dell’Università della Tuscia. Presiede dal settembre 2013 il corso di laurea in Giurisprudenza.

Ha tenuto corsi di diritto amministrativo e diritto dell’Unione europea presso le università di appartenenza. Ha partecipato, come relatore, a numerosi convegni e seminari in Italia e all’estero. Ha insegnato in numerosi corsi di specializzazione e di dottorato italiani ed europei. Ha svolto un corso presso l’Academy of European Law dell’Istituto universitario europeo.

Ha partecipato a tre progetti di ricerca cofinanziati di interesse nazionale (COFIN/PRIN) e a numerose ricerche di gruppo, in università ed enti pubblici e privati, italiani e stranieri. È membro dello European Group of Public Law e dell’Istituto di ricerche sulla pubblica amministrazione (Irpa). È membro del comitato scientifico del Giornale di diritto amministrativo, dell’Editorial Board dello European Law Journal, dell’Editorial Board della Revista de Derecho de la Unión Europea, del comitato interno di coordinamento scientifico della Rivista italiana di diritto pubblico comunitario e del comitato scientifico dell’Osservatorio AIR. È membro, dal 2013, del comitato consultivo per le pubblicazioni giuridiche costituito presso la casa editrice Il Mulino.

È socio dell’Associazione italiana dei professori di diritto amministrativo e di I-Con – The International Society of Public Law.

Ha svolto un periodo di lavoro presso la Commissione europea. Ha collaborato con l’Associazione fra le società per azioni sui temi del diritto comunitario e del diritto pubblico dell’economia. È avvocato.

I suoi interessi di ricerca includono il diritto dell’economia, il diritto amministrativo europeo e il diritto amministrativo globale.

Tra le sue pubblicazioni più rappresentative, si ricordano le monografie Le agenzie europee. Unità e decentramento nelle amministrazioni comunitarie, Padova, Cedam, 2002, L’integrazione amministrativa europea, con Claudio Franchini, Bologna, Il Mulino, 2003, e L’amministrazione militare, Milano, Giuffrè, 2007; le curatele La scienza del diritto amministrativo nella seconda metà del XX secolo, con Luisa Torchia, Aldo Sandulli e Rita Perez, Napoli, Editoriale Scientifica, 2008; Il regime linguistico dei sistemi comuni europei. Multilinguismo e monolinguismo nell’Unione europea, con R. Gualdo, Milano, Giuffrè, 2008; e Global Administrative Law and EU Administrative Law. Relationships, Legal Issues, and Comparison, con Bernardo Giorgio Mattarella, Berlin e Heidelberg, Springer, 2011; The European Rescue of the European Union? The Existential Crisis of the European Political Project, con Agustìn José Menéndez e Pedro Gustavo Teixeira, Arena Report No 3/12 e Recon Report No 19, 2012; i saggi An important part of the EU’s institutional machinery. Features, Problems and Perspectives of European Agencies, in Common Market Law Review, 2009, p. 1395 ss.; The Administrative Law of the Roman Catholic Church. A Comparative Inquiry, New York University School of Law, Jean Monnet Working Paper 12/2010; The Governance of Compliance, in Compliance and EU law, in M. Cremona (a cura di), Compliance and the Enforcement of EU Law, Oxford, Oxford University Press, 2012, p. 31 ss.; L’accountability delle reti di autorità amministrative dell’Unione europea, in Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 2012, p. 29 ss.; European Agencies’ Rule-Making, Powers, Procedures and Assessment, in European Law Journal, 2013, p. 93 ss.; The Constitutional Implications of the Financial and Public Debt Crisis, con P.G. Teixeira, in Common Market Law Review, 2013, p. 683 ss.; Mismanagement by European Agencies: Concerns, Institutional Responses, and Lessons, in Corruption and Conflicts of Interest. A Comparative Law Approach, a cura di J.-B. Auby, E. Breen e T. Perroud, Cheltenham, Elgar, 2014, p. 253 ss.; La formazione del sistema amministrativo europeo, in Diritto amministrativo europeo (a cura di M.P. Chiti), Milano, Giuffrè, 2014, p. 45 ss.; In the Aftermath of the Crisis: The EU Administrative System between Impediments and Momentum, EUI Working Paper LAW 2015/13.

Curriculum Vitae

Elenco delle pubblicazioni

Consulta gli scritti di Edoardo Chiti