unione europea Il “cloud de confiance”: un’occasione mancata per il cloud computing europeo? 24 Marzo 2022 Il Governo francese ha recentemente presentato la strategia nazionale “cloud de confiance”, che mira a sviluppare soluzioni di cloud computing ...
unione europea Privacy vs Profilazione: il punto sulla disciplina relativa a cookie e altri strumenti di tracciamento, a partire dalle nuove linee guida del Garante della privacy 17 Marzo 2022 Il 9 gennaio 2022 è scaduto il termine per l’adeguamento alle nuove linee guida in materia di cookie e altri ...
unione europea Cookie e strumenti di tracciamento: le nuove Linee guida del Garante per la privacy 9 Dicembre 2021 Il Garante italiano per la privacy ha pubblicato le nuove Linee guida sull’uso dei cookie e degli altri strumenti tracciamento. ...
unione europea Controllo delle frontiere: scende in campo l’Intelligenza Artificiale 2 Dicembre 2021 Gli stanziamenti dell’U.E. per l’utilizzo di applicativi di I.A. nei controlli di frontiera dimostrano il crescente interesse delle istituzioni europee ...
unione europea Un quadro giuridico per l’Intelligenza Artificiale affidabile 25 Novembre 2021 Come difenderci degli effetti dirompenti delle tecnologiche che abbiamo creato? Siamo pronti per una regolazione dei sistemi di intelligenza artificiale? ...
unione europea L’intelligenza artificiale al servizio del programma “Cielo unico” europeo 28 Ottobre 2021 A partire dal 2019 la compagnia aerea Alaska Airlines sta sperimentando un applicativo di intelligenza artificiale per pianificare in modo ...
unione europea Riconoscimento facciale “in tempo reale”: il Garante per la privacy boccia S.A.R.I. Real Time 22 Luglio 2021 Il Garante italiano per la protezione dei dati personali ha espresso parere negativo all’implementazione del dispositivo S.A.R.I. Real Time da ...
unione europea L’Europa si interroga: quali responsabilità per quali piattaforme digitali? 15 Luglio 2021 La responsabilità delle piattaforme digitali è uno dei temi più delicati nel rapporto tra nuove tecnologie, Stato, principi democratici, regole ...
unione europea La Commissione Europea accusa Apple di abuso di posizione dominante 3 Giugno 2021 Apple è stata accusata di abuso di posizione dominante ex art. 102 TFUE per via del suo App Store. Le ...
unione europea Dal 2022 Google non userà più i cookie di terze parti: più privacy per tutti? 13 Maggio 2021 L’attuale normativa europea in materia di cookie di profilazione sta dimostrandosi sempre più inadeguata ad assicurare l’effettiva tutela della riservatezza ...
unione europea Le proposte europee sulle prove elettroniche in materia penale 6 Maggio 2021 Nel dicembre 2020, la European Parliament’s Civil Liberties, Justice and Home Affairs Committee ha redatto dei report relativi a una ...
unione europea Hate speech: le raccomandazioni del Ministero per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione 20 Aprile 2021 Il 10 febbraio 2021 è stato presentato il Report finale sul fenomeno dell’odio online redatto dal gruppo di lavoro, costituito ...
unione europea Riconoscimento facciale e sorveglianza pubblica: una tecnologia in cerca di regolamentazione 15 Aprile 2021 Nel 2019 quasi la metà degli Stati al mondo ha utilizzato tecnologie di riconoscimento facciale per scopi di sorveglianza pubblica. ...
unione europea Il diritto alla disconnessione quale diritto fondamentale 13 Aprile 2021 Il Parlamento europeo, con una recente risoluzione, ha invitato la Commissione europea ad adottare una direttiva sul diritto alla disconnessione, ...
unione europea Garanzia dei diritti fondamentali e uso degli strumenti di Intelligenza Artificiale 18 Febbraio 2021 L’Agenzia Europea per i Diritti Fondamentali, facendo seguito a una iniziativa avviata dalla Commissione, ha svolto una indagine conoscitiva sull’uso ...
unione europea Recensione di G. Vilella – “E-democracy – Dove ci porta la democrazia digitale”, Pendragon 2020 14 Gennaio 2021 L’oramai sconfinata produzione scientifica dedicata al tema della democrazia digitale ha esaminato e discusso ampiamente dei numerosi benefici (e degli ...
unione europea Digitalizzazione della PA e interoperabilità: lo stato dell’arte secondo la Commissione europea 12 Gennaio 2021 Un quadro sulle attività promosse all’interno dell’Unione e, soprattutto, sui loro effetti concreti appare uno strumento di ausilio nel verificare ...
unione europea L’Algorithm Watch: un rapporto 8 Dicembre 2020 La bellissima iniziativa di Algorithm Watch restituisce un quadro completo e spesso preoccupante rispetto all’introduzione di algoritmi nelle decisioni che ...