Seminari 2010 – In nome del popolo o in nome della Costituzione?

Programma dei seminari dell’Istituto di ricerche sulla pubblica amministrazione – IRPA 2010, tenuti da Sabino Cassese

Uno degli aspetti più importanti del costituzionalismo contemporaneo è lo sviluppo delle corti costituzionali. Da una parte, vi è il numero crescente di corti. Dall’altra, il loro peso crescente nei processi di decisione delle moderne democrazie. Lo sviluppo della giustizia costituzionale pone molti problemi. Il primo di questi è il seguente: perché le maggioranze parlamentari / legislative, che tutto possono, si “legano le mani”, decidendo di sottomettere le loro decisioni a una corte costituzionale?

Per seguire i seminari, occorre iscriversi inviando per posta elettronica all’indirizzo seminari@devel.irpa.eu, entro il 15 gennaio 2010, nome, cognome, indirizzo di posta elettronica e numero di telefono e allegando un “curriculum vitae”. Questo tema è oggetto di molte ricerche, dalle quali scaturiscono ipotesi diverse.

I seminari saranno fondati sull’analisi di casi. Sono già a disposizione sul sito IRPA articoli, capitoli di volumi e decisioni giudiziarie. I partecipanti sono invitati a studiarli prima di ogni riunione, per essere in grado di discuterli. I seminari saranno tenuti nella sede dell’IRPA, presso l’Istituto Sturzo, Via delle Coppelle, 35, Roma.

I seminari verteranno solo su casi non italiani e il materiale distribuito è in inglese. E’, quindi, necessaria la conoscenza almeno passiva della lingua inglese.

I seminari si svolgeranno, nel 2010, in otto sessioni e, in relazione all’interesse dei partecipanti, potrà avere sviluppo biennale. Ciascuna sessione avrà la durata di 2 ore, e si svolgerà il giovedi, dalle 16 alle 18, nel periodo marzo – giugno 2010, secondo il seguente calendario: 18 marzo; 1 aprile; 8 aprile; 22 aprile; 6 maggio; 20 maggio; 3 giugno.

Vai al programma dettagliato dei seminari

MATERIALI

1. Che cosa sono le corti costituzionali: corti marshalliane e corti kelseniane

2. Pubblicità e trasparenza delle corti, da Bentham in poi

3. Come ha avuto origine il “dissent” nelle corti inglesi e americane e come si è evoluto nella prassi della Corte suprema e nella Corte tedesca

4. Il terrorismo internazionale davanti ai giudici (Stati Uniti, Unione Europea)

5. Conflitti sociali e decisioni giudiziarie (Israele, Australia, Stati Uniti, Canada)

6. I giudici e il riconoscimento delle diversità (le popolazioni indigene in Canada, Nuova Zelanda, Danimarca e Stati Uniti)

7. Religioni e diritto secolare dinanzi ai giudici (Regno Unito, India, Canada, Europa)

8. I giudici come regolatori dei rapporti tra ordini giuridici statali e non statali (Europa, Stati Uniti)