Mario Savino è professore ordinario di diritto amministrativo dell’Università della Tuscia, dove presiede il corso di laurea in Giurisprudenza. È coordinatore dell’Accademia di diritto e migrazioni (ADiM), la principale rete italiana di studiosi del diritto dell’immigrazione. I suoi principali interessi scientifici riguardano il diritto amministrativo europeo e globale, la trasparenza, le riforme amministrative e il diritto dell’immigrazione, oggetto principale dei suoi studi.
Si è laureato con lode (1999) nella facoltà di Giurisprudenza dell’Università Sapienza di Roma, dove ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Organizzazione e funzionamento della pubblica amministrazione (2004) ed è stato assegnista di ricerca dal 2003 al 2005. È stato ricercatore di diritto amministrativo (dal 2006), professore associato (dal 2008) e professore associato confermato (dal 2011) presso l’Università della Tuscia, dove ha coordinato il corso di dottorato in “Diritto dei mercati europei e globali. Crisi, diritti, regolazione” (2013-2015).
È stato Research Fellow presso la New York University School of Law nel 2006 (fall semester) e nel 2009 (spring semester), nonché presso il Max Planck Institute for Comparative Public Law and International Law di Heidelberg (gennaio-febbraio 2014). Ha, altresì, svolto periodi di ricerca Oxford (presso la Oxford University, agosto-settembre 2008), Bruxelles (presso la Commissione europea e l’International Institute of Administrative Science – IISA, giugno-luglio 2001 e giugno- luglio 2003) e Londra (presso la London School of Economics and Political Science – LSE, settembre-ottobre 2000).
Ha tenuto corsi di diritto europeo e di diritto amministrativo europeo presso la National Law School of India University di Bangalore nel 2005 (trimestre estivo) e un ciclo di lezioni su “EU Nationality and Immigration Law” presso l’Academy of European Public Law (EPLO) nel 2010. Ha insegnato, inoltre, diritto amministrativo nella Facoltà di giurisprudenza dell’Università di Catania come professore supplente (a.a. 2010-2011 e 2011-2012) e diritto amministrativo europeo nell’Università di Roma “La Sapienza” come professore a contratto (2004-2006) e poi come professore supplente (2006-2010).
È autore di due monografie, una in tema di immigrazione (Le libertà degli altri. La regolazione amministrativa dei flussi migratori, Giuffrè, 2012), l’altra sull’amministrazione europea (I comitati dell’Unione europea. La collegialità amministrativa negli ordinamenti compositi, Giuffrè, 2005), e di oltre cento articoli pubblicati in riviste e volumi italiani e stranieri. Ha curato i volumi Per una credibile politica europea dell’immigrazione e dell’asilo (Fondazione Basso, 2018), L’accesso dei cittadini. Esperienze di informazione amministrativa a confronto, (con Bernardo Giorgio Mattarella, Editoriale Scientifica, 2018), La crisi migratoria tra Italia e Unione europea: diagnosi e prospettive (Editoriale Scientifica, 2017) e Oltre lo ius soli. La cittadinanza italiana in prospettiva comparata (Editoriale scientifica, 2014).
Maggiori informazioni e gli estratti di alcune pubblicazioni sono disponibili qui.