Giuseppe Ciccarelli

Giuseppe Ciccarelli (1977) è magistrato con funzioni giudicanti civili presso il Tribunale di Roma, magistrato collaboratore della Presidenza, assegnato alla sezione XVIII, diritto dell’immigrazione e diritti fondamentali, sezione per la quale è magistrato referente per l’innovazione e l’informatica (MAGRIF).

In precedenza, ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’Ufficio I della Direzione generale degli affari giuridici e legali del Dipartimento per gli affari di giustizia del Ministero della Giustizia (autorizzato con delibera CSM del 5 luglio 2023 e immesso nelle funzioni in data 28 agosto 2023), le cui competenze, tra le altre, includono: pagamento spese di giustizia e liquidazione compensi ai collaboratori della autorità giudiziaria; libere professioni, ordini professionali, ricorsi contro circolari e decreti nelle materie di competenza del Dipartimento per gli affari di giustizia; risarcimento danni nei confronti dell’Amministrazione in dipendenza dell’attività di giustizia; responsabilità civile dei magistrati ex legge n.117/1988 (la legittimazione passiva spetta alla Presidenza del Consiglio dei Ministri); costituzione di parte civile nei procedimenti penali in cui il Ministero è parte offesa e danneggiato dal reato; equa riparazione ai sensi della legge 24 marzo 2001 n. 89.

Nel corso dell’incarico di Direttore dell’Ufficio I della Direzione generale degli affari giuridici e legali ha partecipato a protocolli, gruppi di lavoro e tavoli tecnici con le principali amministrazioni pubbliche (Banca d’Italia, Avvocatura dello Stato, MEF, Presidenza del Consiglio).

È stato magistrato ordinario con funzioni giudicanti civili presso il Tribunale di Pistoia; durante gli anni di svolgimento di tali funzioni, i settori di competenza sono stati: obbligazioni e contratti, famiglia e minori, giudice tutelare. In aggiunta, è stato componente del collegio fallimentare del Tribunale di Pistoia, componente di collegi penali, delegato del Presidente del Tribunale per la trattazione di procedura di competenza presidenziale, ausiliario del Presidente del Tribunale per i giudici di pace, oltre che componente di tavoli tecnici e laboratori in rappresentanza del Tribunale nel circondario e nel distretto.

Ha partecipato volontariamente a programmi del Tribunale di smaltimento dell’arretrato civile e del lavoro (quest’ultimo con un carico aggiuntivo di 200 fascicoli rispetto al proprio ruolo).

In qualità di giudice tutelare ha organizzato tavoli e progetti con Servizi sociali, Istituzioni locali e amministratori di sostegno.

Dal settembre 2019 al settembre 2021 è stato in applicazione extradistrettuale al Tribunale di Roma, Sezione XVIII civile (Diritti della persona e Immigrazione), in attuazione dell’art. 11 d.l. 17.2.2017 n. 13, conv. in l. 13.4.2017, n. 46.

Presso il Tribunale di Roma è stato magistrato di riferimento per l’innovazione e l’informatica (MAGRIF) della sezione specializzata nonché collaboratore della sezione per i progetti organizzativi con associazioni e agenzie nazionali ed internazionali (EASO, UNHCR; Enti antitratta).

È stato ed è componente di commissione di esame per procedure concorsuali e di abilitazione professionale.

È stato relatore per la Scuola Superiore della Magistratura sul tema “Trattenimento del richiedente protezione internazionale. I presupposti per la convalida e la proroga del Giudice delle sezioni specializzate” nel seminario di formazione organizzato in collaborazione con l’UNHCR il 21 e 22 gennaio 2021, sulla generale tematica della “Convalida, trattenimento ed espulsione nei procedimenti dinanzi al Giudice di pace e alle Sezioni specializzate in diritti della persona e immigrazione”.

Nel 2023, in qualità di esperto, è stato incaricato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie – Cabina di regia per la determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni (articolo 1, comma 792 della L. n. 197/2022) di redigere, per la materia “organizzazione della giustizia di pace e giustizia riparativa” un modello che, partendo dal quadro normativo di riferimento, preveda la redazione di proposte di modelli di livelli essenziali di prestazioni.

È dottore di ricerca in diritto amministrativo nella Facoltà di giurisprudenza dell’Università degli studi di Roma “La Sapienza”.

Si è laureato con lode (2001) a Roma, con il Prof. Sabino Cassese, discutendo una tesi in diritto amministrativo su “La nuova tutela cautelare nel processo amministrativo”, nella Facoltà di giurisprudenza dell’Università degli studi di Roma “La Sapienza”; nello stesso anno, ha vinto una borsa di perfezionamento in scienze amministrative sul tema “La regulatory competition: concorrenza di ordinamenti nel settore finanziario”, presso il Dipartimento di diritto pubblico della medesima università.

Nel 2003 ha conseguito il diploma di specializzazione presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali dell’Università di Roma “La Sapienza”.

Ha conseguito l’abilitazione alla professione forense presso la Corte d’Appello di Roma, dopo aver svolto la pratica forense presso l’Avvocatura Generale dello Stato.

Nel marzo 2007 ha vinto il concorso per la carriera operativa della Commissione nazionale per le Società e la Borsa, svolgendo, fino al settembre 2010, le funzioni di Avvocato presso la Divisione Consulenza Legale, Ufficio Consulenza e Contenzioso Emittenti.

È stato professore a contratto di Legislazione urbanistica ed edilizia nonché di Legislazione delle Opere Pubbliche presso la Facoltà di architettura “Ludovico Quaroni” dell’Università di Roma “La Sapienza”, durante l’anno 2009/2010, e, presso la medesima facoltà, di Legislazione ambientale e diritto urbanistico, durante l’anno accademico 2006/2007.

E’ stato docente del corso integrativo dell’insegnamento di Diritto amministrativo, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Roma “La Sapienza”; del Master universitario di II livello in “Organizzazione e Funzionamento della Pubblica Amministrazione”, diretto dal Prof. Sabino Cassese, dell’Università di Roma “La Sapienza”; del Master universitario di II livello in “Diritto amministrativo e scienze dell’amministrazione” diretto dalla Prof.ssa Luisa Torchia, dell’Università “Roma Tre”; del “Network tra le Amministrazioni Centrali e Locali dei Balcani e del Mediterraneo”, realizzato dal CIRPS in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri.

Ha collaborato alle attività didattiche integrative e di ricerca della Cattedra di diritto amministrativo del prof. Sabino Cassese, dell’Università di Roma “La Sapienza”; di diritto urbanistico della Prof.ssa V. Mazzarelli e del Prof. L. Casini, della medesima università; dell’Istituto di Ricerca sulla Pubblica Amministrazione (IRPA), del quale è stato nominato socio nel 2011.

Dal 2002 collabora alla Rivista trimestrale di diritto pubblico, ove ha partecipato all’Osservatorio sull’attività normativa del governo, e al Giornale di diritto amministrativo; ha partecipato al programma di ricerca scientifica di rilevante interesse nazionale P.R.I.N. 2005 “La scienza del diritto amministrativo nella seconda metà del XX secolo” (poi trasfuso nella pubblicazione del contributo “La giustizia e la scienza del diritto amministrativo”, in La scienza del diritto amministrativo nella seconda metà del XX secolo, con Luisa Torchia, Aldo Sandulli e Rita Perez, Napoli, Editoriale Scientifica, 2008) e alla ricerca sul “Sistema amministrativo italiano nel XXI secolo”, diretta dalla Prof.ssa Luisa Torchia.

Dal 2012 è stato relatore su materie d’interesse giuridico in convegni organizzati dalla Fondazione studi giuridici dell’Ordine forense del Tribunale di Pistoia e dal Comitato pari opportunità dell’Ordine forense del Tribunale di Firenze ed ha partecipato a giornate di approfondimento di tematiche civiche per scuole e associazioni di volontariato.

I suoi interessi includono la giustizia amministrativa, il diritto urbanistico e dell’edilizia, il diritto commerciale e finanziario, il diritto della protezione internazionale.