Call for papers – Avvio della Rivista di diritto, amministrazione e finanza pubblica – FinPA

L’Osservatorio FinPA, struttura permanente che promuove iniziative scientifiche dedicate allo studio della pubblica amministrazione e della finanza pubblica, annuncia l’avvio della propria Rivista scientifica. L’obiettivo è quello di alimentare un confronto qualificato e aperto sui temi del diritto amministrativo e della finanza pubblica, anche in prospettiva comparata.

 

A tal fine, l’Osservatorio invita studiosi, ricercatori, dottorandi, operatori del settore e giovani giuristi a presentare proposte di articoli scientifici che possano trovare spazio nel primo numero della Rivista.

 

Scadenze e modalità di partecipazione

I contributi dovranno consistere esclusivamente in articoli originali e innovativi, coerenti con le tematiche di interesse dell’Osservatorio. L’estensione massima del testo è fissata in 60.000 caratteri, comprensivi di spazi e note a piè di pagina.

Le proposte di contributo dovranno essere inviate al Comitato di Redazione della Rivista entro il 20 settembre 2025 e dovranno contenere:

  • il titolo provvisorio dell’articolo;
  • un abstract di massimo 2.000 caratteri (spazi inclusi);
  • una breve nota biografica dell’autore.

Gli esiti della selezione saranno comunicati entro il mese di settembre 2025. Contestualmente, gli autori selezionati riceveranno le istruzioni redazionali per la stesura del testo definitivo.

La versione finale del contributo dovrà essere trasmessa entro il 20 novembre 2025. I contributi accettati saranno sottoposti a una fase di revisione paritetica prima della pubblicazione.

Tutti i materiali vanno trasmessi via e-mail all’indirizzo:

📧 info@osservatorio-finpa.it

 

Macro-tematiche suggerite (a titolo esemplificativo):

  • Interazioni tra diritto dell’Unione europea e finanza nazionale (nuova governance finanziaria europea, Semestre europeo, il Patto di stabilità, MES e le misure del Next Generation EU)
  • Finanza pubblica e sostenibilità (ambientale, sociale, intergenerazionale)
  • Governance multilivello e coordinamento finanziario tra livelli di governo (autonomie territoriali e finanza locale)
  • Controlli pubblici, responsabilità e strumenti di trasparenza
  • Organizzazione amministrativa e riforme della P.A. in rapporto alla finanza pubblica
  • Attuazione e impatti del PNRR a livello nazionale e territoriale
  • Analisi di giurisprudenza costituzionale, amministrativa e contabile in materia finanziaria
  • Evoluzione del sistema tributario e rapporti con la spesa pubblica

 

Per informazioni e aggiornamenti: 🌐 www.osservatorio-finpa.it