Nel quadro delle iniziative finalizzate a sviluppare e rafforzare, nella prospettiva strategica del PNRR, il capitale umano delle pubbliche amministrazioni, il Dipartimento della funzione pubblica intende promuovere la realizzazione di una serie di approfondimenti, di taglio metodologico e applicativo, sullo “stato di salute” del capitale umano pubblico e sulle principali traiettorie di innovazione e di sviluppo, con l’obiettivo, tra le altre cose, di:
a) arricchire il patrimonio di conoscenze funzionale all’esercizio dell’azione di indirizzo, impulso e promozione delle politiche pubbliche in tema di sviluppo del capitale umano pubblico;
b) affinare le azioni implementative della strategia di valorizzazione delle risorse umane delle amministrazioni pubbliche promossa da Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, anche ai fini della sua piena “messa a regime” nella fase successiva all’attuazione del Piano;
c) raccogliere, analizzare e valutare buone pratiche ed elaborare strumenti operativi (linee guida, toolkit, etc.) per fornire un supporto tecnico-metodologico e operativo alle amministrazioni pubbliche per un efficace presidio del “ciclo di gestione della formazione” nella prospettiva del valore pubblico.
Con decreto del 6 agosto 2025 – prot. ID n. 60574809, il Dipartimento della funzione pubblica ha approvato l’Avviso pubblico “Promuovere e sostenere lo sviluppo delle competenze e del capitale umano pubblico”, per selezionare e finanziare dieci progetti di ricerca su ambiti tematici ritenuti cruciali per lo sviluppo delle competenze dei dipendenti pubblici e, più in generale, della capacità amministrativa delle pubbliche amministrazioni e della creazione di valore pubblico, quali l’analisi dei fabbisogni formativi e la programmazione della formazione, l’analisi dell’offerta formativa del sistema pubblico, l’erogazione della formazione attraverso modalità innovative, la misurazione, la valutazione e l’analisi d’impatto della formazione.
I destinatari dell’Avviso sono le Università e gli Enti pubblici di ricerca, che possono presentare un solo progetto per uno soltanto degli ambiti tematici come specificamente individuati nell’Allegato 1 dell’Avviso.
Le candidature progettuali possono essere presentate, mediante la trasmissione dell’apposito modulo (Allegato 2 dell’Avviso), entro il 15 settembre 2025.