sovranità digitale La certificazione dei servizi di sicurezza gestiti come fattore di ciberresilienza: il Regolamento (UE) 2025/37 19 Novembre 2025 Sinossi: Il crescente ricorso, da parte degli operatori pubblici e privati, ai servizi di sicurezza gestiti (SSG) rappresenta una risposta ...
sovranità digitale Un dispositivo strategico per la cibersolidarietà: il regolamento (UE) 2025/38 12 Novembre 2025 (Credit Photo: Commissione Europea – CC) Il regolamento (UE) 2025/38 (regolamento sulla cibersolidarietà) inaugura un modello inedito di prevenzione ...
sovranità digitale Punti di Vista sulla sovranità digitale – Difendere il cyberspazio: la nuova frontiera della sovranità digitale 21 Marzo 2025 Quarta puntata del Punto di Vista dell’Osservatorio dedicato alla Sovranità digitale. La crescente dipendenza dai sistemi digitali impone nuove sfide ...
sovranità digitale Punti di Vista sulla sovranità digitale – La sfida della sovranità tecnologica e software: tra dipendenza e autonomia 18 Marzo 2025 Terza puntata del Punto di Vista dell’Osservatorio dedicato alla Sovranità digitale. Negli ultimi anni, il concetto di sovranità tecnologica è ...
sovranità digitale Punti di vista – La Sovranità digitale. Introduzione 4 Marzo 2025 L’Osservatorio sullo Stato digitale propone un “punto di vista” sul tema della sovranità digitale, osservato alla luce delle riflessioni sulla ...
sovranità digitale Intervista al Prof. Enrico Nardelli 4 Febbraio 2021 L’Osservatorio sullo Stato Digitale ha il piacere di intervistare il Prof. Enrico Nardelli, docente di Informatica all’Università di Roma “Tor ...
sovranità digitale La collaborazione MIUR-Microsoft per i servizi digitali alla scuola 12 Novembre 2020 La migrazione voluta dal MIUR della caselle istituzionali di posta della scuola italiana sulla piattaforma Office 365 di Microsoft richiede ...
sovranità digitale L’importanza di raggiungere una sovranità digitale europea. L’indagine del GEPD sull’accordo Microsoft-UE 22 Settembre 2020 Il Garante europeo della protezione dei dati ha recentemente pubblicato un’indagine sull’uso da parte delle istituzioni dell’Unione europea dei prodotti ...