intelligenza artificiale Intelligenza Artificiale e Protezione dei Dati: l’EDPB Fa Chiarezza sui Rischi per la Privacy 25 Giugno 2025 Immagine creata con DALL-E L’Intelligenza Artificiale sta trasformando numerosi settori, ma solleva diverse questioni, anche in materia di privacy. ...
intelligenza artificiale Informazione e disinformazione nell’era dell’IA 18 Giugno 2025 La diffusione delle tecnologie digitali e dell’intelligenza artificiale ha trasformato l’accesso all’informazione esacerbando i rischi di disinformazione, deepfake e manipolazione ...
intelligenza artificiale Punti di Vista sulla regolazione dei sistemi di intelligenza artificiale tra tutela della riservatezza e tutela dell’ambiente – Quantum of solace: intelligenza artificiale e ambiente 16 Maggio 2025 Fonte immagine: ChatGPT Terza puntata del punto di vista dell’Osservatorio dedicato alla regolazione dei sistemi di intelligenza artificiale tra tutela ...
intelligenza artificiale Lo stato del MePA 14 Maggio 2025 Secondo i dati della Mappa georeferenziata degli acquisti della pubblica amministrazione, messa a disposizione da Consip, il Mercato elettronico della ...
intelligenza artificiale Punti di Vista sulla regolazione dei sistemi di intelligenza artificiale tra tutela della riservatezza e tutela dell’ambiente – Riservatezza e rischio inaccettabile, un fronte aperto 13 Maggio 2025 Seconda puntata del punto di vista dell’Osservatorio dedicato alla regolazione dei sistemi di intelligenza artificiale tra tutela della riservatezza e ...
intelligenza artificiale Punti di Vista sulla regolazione dei sistemi di intelligenza artificiale tra tutela della riservatezza e tutela dell’ambiente – La Commissione europea e il rischio inaccettabile 9 Maggio 2025 Immagine creata con Dall-E Prima puntata del punto di vista dell’Osservatorio dedicato alla regolazione dei sistemi di intelligenza artificiale tra ...
intelligenza artificiale E se una chatbot pubblica fosse progettata per condizionare gli utenti? Considerazioni a partire dal caso Goio 7 Maggio 2025 I sempre più diffusi servizi pubblici di assistenza virtuale mediante chatbots, oltre a costituire uno strumento di buona amministrazione, possono ...
intelligenza artificiale Punti di vista – La regolazione dei sistemi di intelligenza artificiale tra tutela della riservatezza e tutela dell’ambiente 6 Maggio 2025 L’Osservatorio sullo Stato digitale propone un “punto di vista” sul tema della regolazione dei sistemi di intelligenza artificiale tra tutela ...
intelligenza artificiale “Orizzonti”: gli Editoriali dell’OSD – Numero 12, aprile 2025 – Svecchiare il “Vecchio Continente”: guida pratica per euro-giuristi per la realizzazione del continente dell’I.A. 16 Aprile 2025 Fonte immagine: ChatGPT Abstract: Welcome AI Continent Action Plan. Così la Commissione Europea ha intitolato un documento di sintesi in ...
intelligenza artificiale Sanità digitale e cyber-risk: le previsioni dell’Artificial Intelligence Act 26 Marzo 2025 L’uso dell’IA può portare a risultati vantaggiosi in materia di assistenza sanitaria. Tuttavia, a seconda delle circostanze relative alla sua ...
intelligenza artificiale Fintech e intermediari italiani: effetti sull’organizzazione e aree di business 5 Marzo 2025 Il presente post offre una sintesi della quarta indagine conoscitiva Fintech nel sistema finanziario italiano – condotta dalla Banca d’Italia ...
intelligenza artificiale Il memorandum d’intesa sull’IA tra USA e UK e le nuove prospettive di regolamentazione 19 Febbraio 2025 Ad aprile 2024 UK e USA hanno firmato un accordo per avviare progetti di ricerca e disciplina comune dell’AI. I ...
intelligenza artificiale Un Cern per l’intelligenza artificiale? 7 Febbraio 2025 Il primo Rapporto annuale sull’intelligenza artificiale, elaborato dall’Osservatorio permanente sull’adozione e l’integrazione dell’intelligenza artificiale istituito da Aspen Institute Italia in ...
intelligenza artificiale Intelligenza Artificiale: la sfida del Governo 5 Febbraio 2025 Fonte: Microsoft Copilot Il Governo dovrà affrontare un’importante sfida alla guida dello sviluppo dell’intelligenza artificiale nel nostro paese, attraverso ...
intelligenza artificiale “Orizzonti”: gli Editoriali dell’OSD – Numero 9, gennaio 2025 – L’attività amministrativa algoritmica per principi: limiti e prospettive 27 Gennaio 2025 L’introduzione dell’intelligenza artificiale (IA) nei procedimenti amministrativi solleva questioni di primaria importanza, richiedendo un delicato bilanciamento tra innovazione tecnologica e ...
intelligenza artificiale Le sfide dell’intelligenza artificiale: pubblicato il rapporto dell’Aspen Institute 22 Gennaio 2025 Il 26 giugno è stato presentato alla Camera il primo Rapporto annuale sull’intelligenza artificiale (2024) elaborato dall’Osservatorio permanente sull’adozione e ...
intelligenza artificiale AI Act: i diritti sono tutelati? 19 Dicembre 2024 Questo post fa parte del punto di vista dell’Osservatorio sull’AI Act L’approccio human-rights-by-design e risk-based adottato dall’Unione europea nella definizione ...
intelligenza artificiale L’applicazione di tecnologia digitale e intelligenza artificiale alla giustizia tributaria: le sfide del sistema Pro.di.gi.t. 18 Dicembre 2024 Pro.di.gi.t, progetto sperimentale a sostegno della giustizia tributaria, prevede tra le linee di intervento la realizzazione di una banca dati ...