{"id":19525,"date":"2014-02-18T10:01:07","date_gmt":"2014-02-18T09:01:07","guid":{"rendered":"https:\/\/www.irpa.eu\/pubblicazione\/banda-larga-e-reti-ngn\/"},"modified":"2019-04-23T17:48:56","modified_gmt":"2019-04-23T15:48:56","slug":"banda-larga-e-reti-ngn","status":"publish","type":"publication","link":"https:\/\/www.irpa.eu\/en\/publication\/banda-larga-e-reti-ngn\/","title":{"rendered":"Banda larga e reti ngn"},"content":{"rendered":"

a cura di Susanna Screpanti<\/p>\n

(aggiornamento al 9 settembre 2016)<\/em><\/p>\n


\n

Le informazioni e le opinioni contenute in questo Dossier costituiscono il risultato di elaborazioni condotte dall\u2019Autrice su dati pubblici, che possono pervenire da varie fonti, regolarmente citate.\u00a0 I contenuti del Dossier non impegnano IRPA, n\u00e9 l\u2019Istituzione di appartenenza. Tutte le informazioni contenute nel presente documento sono soggette a un aggiornamento almeno semestrale e potranno, dunque, essere oggetto di modifica successivamente alla data di redazione del medesimo. IRPA non \u00e8 responsabile per eventuali danni, derivanti anche da imprecisioni e\/o errori, che possano derivare all\u2019utente e\/o a terzi dall\u2019uso dei dati e delle informazioni contenute nel presente documento<\/em><\/p>\n


\n

SOMMARIO<\/h1>\n
    \n
  1. Economia e societ\u00e0 digitale: le reti di nuova generazione come fattori abilitanti<\/li>\n
  2. L\u2019Agenda digitale europea e la digitalizzazione in Italia<\/li>\n
  3. Il fabbisogno, i fondi e gli strumenti finanziari europei<\/li>\n
  4. La situazione italiana<\/li>\n
  5. Le politiche pubbliche nazionali<\/li>\n
  6. La strategia nazionale per la banda ultra-larga e la crescita digitale 2014-2020\n