{"id":15322,"date":"2018-09-18T12:13:59","date_gmt":"2018-09-18T10:13:59","guid":{"rendered":"https:\/\/www.irpa.eu\/?post_type=journal_article&p=15322"},"modified":"2019-04-08T12:15:06","modified_gmt":"2019-04-08T10:15:06","slug":"il-diritto-dellunione-europea-post-europa-2020-alterazioni-nei-rapporti-giuridici-tra-ordinamenti-e-possibili-effetti","status":"publish","type":"journal_article","link":"https:\/\/www.irpa.eu\/en\/article\/il-diritto-dellunione-europea-post-europa-2020-alterazioni-nei-rapporti-giuridici-tra-ordinamenti-e-possibili-effetti\/","title":{"rendered":"Il diritto dell\u2019Unione europea post \u00abEuropa 2020\u00bb: alterazioni nei rapporti giuridici tra ordinamenti e possibili effetti"},"content":{"rendered":"
L\u2019articolo esamina alcuni aspetti cruciali dell\u2019impatto che la nuova strategia \u00abEuropa 2020\u00bb potr\u00e0 produrre negli ordinamenti giuridici dell\u2019Unione europea e dei propri Stati membri. L\u2019analisi dapprima si focalizza sulla crescente importanza della soft law nel diritto UE, allo scopo di comprendere che il modo di agire a livello sovranazionale \u00e8 cambiato negli ultimi anni. Quindi, sono approfondite alcune novit\u00e0 in punto di metodologia, obiettivi e contenuti di \u00abEuropa 2020\u00bb; da ci\u00f2 si proceder\u00e0 a dimostrare come una nuova relazione tre l\u2019Unione europea (in ispecie, la Commissione) e gli Stati membri si sta sviluppando, bench\u00e8 nel quadro della strategia di regola non vengano adottati atti di hard law. Infine, si considera il legame tra \u00abEuropa 2020\u00bb e la recente programmazione finanziaria dell\u2019Unione, soffermandosi soprattutto sui fondi strutturali e di investimento e sul loro ruolo nell\u2019ambito del raggiungimento degli obiettivi della strategia. Questo servir\u00e0 per appurare l\u2019esistenza di un\u2019ulteriore forma di condizionalit\u00e0 esercitata dall\u2019Unione sul diritto interno.<\/p>\n<\/div>\n<\/div>\n<\/div>\n<\/div>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"
L\u2019articolo esamina alcuni aspetti cruciali dell\u2019impatto che la nuova strategia \u00abEuropa 2020\u00bb potr\u00e0 produrre negli ordinamenti giuridici dell\u2019Unione europea e dei propri Stati membri. L\u2019analisi dapprima si focalizza sulla crescente importanza della soft law nel diritto UE, allo scopo di comprendere che il modo di agire a livello sovranazionale \u00e8 cambiato negli ultimi anni. Quindi,<\/p>\n","protected":false},"template":"","acf":[],"yoast_head":"\n