Fascicolo n. 4 - 2013 ottobre / dicembre

Articoli


Costituzionalismo e crisi dello Stato-nazione. Le garanzie possibili nello spazio globalizzato

Lo scritto in oggetto ricostruisce le nozioni di costituzionalismo e di globalizzazione al fine di verificare la tenuta dei fondamenti teorici del primo nel c.d. spazio globale. Questa disamina porta l'Autore a superare la tradizionale idea di costituzione (definita come «olistica») e a individuare «isole di legalità» e «frammenti di costituzione» nello spazio globale. In questo contesto pare decisiva la introduzione di adeguate garanzie dei diritti fondamentali. Per questa ragione l'Autore ritiene necessario lo sviluppo di accordi inter-statali che assicurino queste garanzie e, soprattutto, l'abbandono del «fondamento di autorità» del potere a favore di un «fondamento di valore».

La censura cinematografica fra valori costituzionali e giurisdizione di merito del giudice amministrativo

La riforma della disciplina italiana in tema di censura cinematografica ha compiuto ormai 50 anni ed è possibile quindi tentare di stilare un bilancio della sua esistenza corroborato da una sufficiente esperienza pratica. In questa prospettiva l'articolo cerca di individuare gli aspetti di maggiore importanza sostanziale e procedimentale della riforma, mettendoli in rapporto con la previsione di una giurisdizione del giudice amministrativo estesa al merito, alla luce anche dell'evoluzione nel frattempo conosciuta dal mercato cinematografico.

Note


Iperregolazione e burocratizzazione del sistema universitario

Il ritmo incalzante delle innovazioni normative in materia universitaria rende molto complicato operare una sistemazione adeguata dei principi e degli assetti della disciplina in materia. Ci sono, tuttavia, alcuni problemi importanti che questo sviluppo presenta. In questo scritto, se ne discutono di due tipi: la iperregolazione e la burocratizzazione. Per l'uno e l'altro dei due problemi, si forniscono dati che servano a dare la dimensione del problema medesimo; si discutono le conseguenze che ne derivano; si propongono possibili spiegazioni circa le ragioni che ne sono alla base.

Rassegne


Cronache europee 2012

Le Cronache europee relative al 2012, dopo aver fatto cenno agli eventi di maggior rilievo (in particolare la sottoscrizione del Trattato sulla stabilità, sul coordinamento e sulla governance nell'Unione economica e monetaria e di quello relativo all'istituzione del meccanismo europeo di stabilità - Mes), analizzano sinteticamente lo sviluppo delle principali linee di indirizzo politico dell'Unione, anche attraverso l'esame delle decisioni adottate dai Consigli europei. Come di consueto, vengono esaminate le innovazioni istituzionali più rilevanti, i rapporti tra cittadini ed istituzioni europee (anche attraverso i dati ricavati dalla Relazione annuale del Mediatore europeo per il 2012) e le novità relative all'Unione economica e monetaria (ed in particolare la «tabella di marcia» per il suo rafforzamento, anche attraverso l'istituzione di un'unione bancaria). Quindi, sono brevemente esaminati gli sviluppi nelle funzioni di regolazione (mercato interno, comunicazioni elettroniche, concorrenza, aiuti di Stato, politica sociale, tutela della salute e del consumatore, tutela ambientale) ed in quelle di erogazione (politica agricola comune, ricerca e tecnologia, istruzione, cultura), nonché lo sviluppo delle procedure decisionali di controllo in materia di finanza (bilancio e fondi). Le Cronache si concludono con l'analisi dei progressi relativi allo spazio di libertà, sicurezza e giustizia, alla dimensione esterna (evidenziando il superamento di alcune delle difficoltà registrate nel processo di allargamento nel corso del 2011) e, infine, alla politica estera e di sicurezza comune.

I libri di diritto costituzionale 2011-2012

La rassegna dà conto della produzione scientifica costituzionalistica delle due annate 2011 e 2012.

I libri di diritto amministrativo 2011-2012

La rassegna fa il punto sui libri di diritto amministrativo pubblicati nel biennio 2011-12.

Necrologi


In ricordo di Eduardo García de Enterría


Rivista bibliografica


Sabino Cassese, Bruno Carotti, Lorenzo Casini, Eleonora Cavalieri e Euan MacDonald (ed. by), Global Administrative Law: The Casebook, III ed., Rome-Edinburgh-New York, Irpa-Iilj, 2012 (recensione di Stefano Battini)
Giuseppe Di Gaspare, Teoria e critica della globalizzazione finanziaria. Dinamiche del potere finanziario e crisi sistemiche, Padova, Cedam, 2012 (recensione di Marco D’Alberti)
Wolfgang Hoffmann-Riem, Eberhard Schmidt-Aßmann e Andreas Voßkuhle (hrsg.), Grundlagen des Verwaltungsrechts, vol. I, Methoden, Maßstäbe, Aufgaben, Organisation, II ed., München, C.H. Beck, 2012 (recensione di Luca De Lucia)
Wolfgang Hoffmann-Riem, Eberhard Schmidt-Aßmann e Andreas Voßkuhle (hrsg.), Grundlagen des Verwaltungsrechts, vol. II, Informationsordnung, Verwaltungsverfahren, Handlungsformen, II ed., München, C.H. Beck, 2012 (recensione di Luca De Lucia)
Fabio Giglioni, Governare per differenza. Metodi europei di coordinamento, Pisa, Edizioni ETS, 2012 (recensione di Giulio Vesperini)
Petr Kopecký, Peter Mair e Maria Spirova, Party Patronage and Party Government in European Democracies, Oxford, Oxford University Press, 2012 (recensione di Stefano Battini)
Fabrizio Di Mascio, Partiti e Stato in Italia, Bologna, il Mulino, 2012 (recensione di Stefano Battini)
Carlos Vidal Prado, El sistema electoral alemán y su posible implantación en España, Valencia, Tirant lo Blanch, 2012 (recensione di Marco Olivetti)

Notizie


Il IX Viterbo Global Administrative Seminar (Marta Infantino)
La relazione annuale al Parlamento sulla esecuzione delle sentenze della Corte di Strasburgo (Marco Pacini)
Il vincolo europeo sui diritti amministrativi nazionali (Lorenzo Carbonara)
Il difficile cammino verso uno sviluppo più sostenibile (Marco Pacini)
Una nuova rivista in materia di ricerca e di università (Giulio Vesperini)
La relazione della Commissione ministeriale per il rilancio dei beni culturali (Eleonora Cavalieri)