Fascicolo n. 3 - 2017 luglio / settembre

Articoli


Monismo e dualismo giudiziario. Storia e prospettive

Attualmente, la distinzione tra diritto pubblico e diritto privato, in alcuni ordinamenti giuridici, assume caratteri diversi dal passato. Un indicatore molto rilevante di questo fenomeno riguarda, in modo particolare, l’evoluzione del dualismo giurisdizionale tanto nei sistemi a diritto binario, quanto in quelli a diritto unitario. L’analisi mostra come gli sviluppi successivi alla formazione del modello

Big data e pubbliche amministrazioni: nuove prospettive per la funzione conoscitiva pubblica

Il fenomeno dei big data, nato nel settore privato, sta interessando in maniera progressiva il settore pubblico e le pubbliche amministrazioni. I big data sono un insieme di dati con particolari caratteristiche che stanno modificando la cultura del dato, i metodi e le necessità che si celano dietro la raccolta, la conservazione e l’elaborazione dei

Il fenomeno della datafication e la sua giuridicizzazione

Il saggio muove dalla prospettazione della ricorrenza di periferie c.d. «assiologiche» (anche) in rete, ossia nella realtà virtuale, come quella riferibile alle nuvole. L’indagine, prendendo le mosse dall’esame di alcuni specifici ambiti della datafication, della normativa e degli studi ad essa correlati, analizza i problemi e le possibili soluzioni che si prospettano con riguardo agli

Studi Storici


Le «Considerazioni sullo Stato moderno» di Massimo Severo Giannini: una conferenza inedita del gennaio 1954

Nel gennaio 1954 Massimo Severo Giannini tenne un seminario dal titolo Considerazioni sullo Stato moderno presso il Centro di preparazione politico-amministrativa diretto da Gino Giugni (nelle cui carte, depositate presso la Fondazione Pietro Nenni, è stato trovato il dattiloscritto). Partendo da una critica storico-sociologica al tema classico della «crisi dello Stato», il seminario termina con

Ricerca e formazione


Consigli ai giovani ricercatori

I giovani ricercatori all’inizio della loro carriera accademica devono superare una serie di sfide. Essi devono coltivare gli studi senza trascurare l’insegnamento e l’attività didattica. Devono coniugare qualità e quantità delle ricerche svolte, selezionando con cura i temi e le materie ai quali dedicarsi. Ai convegni e ai seminari devono risultare efficaci e brillanti nell’esposizione

Rassegne


Le linee guida dell’Autorità nazionale anticorruzione nel sistema delle fonti

L’articolo si sofferma sull’attività normativa dell’ANAC alla luce del nuovo Codice dei contratti pubblici, con particolare riguardo alle linee guida preposte all’attuazione del suddetto Codice e alla loro collocazione nel sistema delle fonti. L’articolo si interroga, in primo luogo, sulla correttezza dell’inquadramento nell’ambito della cosiddetta soft law, per poi concentrarsi sulla qualificazione come atti normativi

Termine del procedimento amministrativo e analisi economica

L’istituto del termine — da cui deriva un rapporto temporale del singolo con l’amministrazione — può influire sulle relazioni socioeconomiche nel momento in cui assoggetta l’amministrazione ad un tempo predeterminato o predeterminabile, comunque fissato nel suo limite massimo, e che ha lo scopo di dare «certezze temporali» ai privati che intendono intraprendere le loro attività

Rivista bibliografica


SABINO CASSESE: Oscar Gaspari on The League of Autonomies and the History of Local Government
BERNARDO GIORGIO MATTARELLA: Carlo Mosca; Bruno Frattasi; Leopoldo Falco; Marco Valentini on Prefects and Security
SAVERIO GENTILE: Barbara Pezzini and Stefano Rossi on Jurists and the Italian Resistance

BERNARDO GIORGIO MATTARELLA: Marco D’Alberti on the Fighting Corruption
ALDO SANDULLI: Riccardo Ursi on The Seasons of Administrative Efficiency
Brief reviews by Elisa D’Alterio, Luca De Lucia, Rita Perez

Notizie


«L’Unione europea in crisi»: un seminario all’Università «Roma Tre» (Giorgio Mocavini)
Un seminario su università e valutazione (Alfredo Marra)
Un convegno su «La dinamica del diritto amministrativo» (Eleonora Schneider)
La Convenzione del Consiglio d’Europa sui reati contro il patrimonio culturale (Felicia Caponigri e Anna Pirri)
L’istituzione della «Commissione parlamentare di inchiesta sul sistema bancario e finanziario» (Giuseppe Sciascia)