.
L’Irpa promuove l’elaborazione di alcuni “Rapporti” su temi di particolare interesse e attualita nel diritto amministrativo.
I Rapporti sono rivolti ad informare ed aggiornare gli operatori giuridici e gli esperti del settore in modo mirato, fornendo loro le principali coordinate scientifiche e i dati quantitativi e qualitativi per la comprensione delle dimensioni e dei caratteri dei fenomeni rilevanti.
Dei primi tre rapporti pubblicati, ha dato notizia anche la stampa (Corriere della Sera, Il Sole 24 Ore).
..
I Rapporti Irpa pubblicati sono i seguenti:
.
2012
Capitalismo municipale, a cura di Giulio Napolitano
Il falso decentramento, di Luigi Fiorentino, Matteo Gnes e Lorenzo Saltari
La misurazione della qualità nella sanità e nell’istruzione, di Bruno Carotti, Elisa D’Alterio e Tiziana Testoni
La parità di genere nella pubblica amministrazione, di M. Benedetti, G. Bertezzolo, H. Caroli Casavola, M. De Bellis, E. Morlino, S. Pellizzari
I collaboratori dei Parlamentari. Il personale addetto alla politica, a cura di Hilde Caroli Casavola
Le regole dei giochi. La disciplina pubblicistica dei giochi e delle scommesse in Italia“ (qui)
2014
Oltre lo ius soli. La cittadinanza italiana in prospettiva comparata, a cura di Mario Savino
Le avventure del giovane giurista, a cura di Giulio Napolitano
Le regole dei giochi. La disciplina pubblicistica dei giochi e delle scommesse in Italia, a cura di A. Battaglia e B.G. Mattarella
2015
Il Big Bang della trasparenza, a cura di Alessandro Natalini e Giulio Vesperini
La regolazione del settore postale nell’era digitale, a cura di Giulio Napolitano
Le società a partecipazione statale, a cura di Marco Macchia
2016
I nodi della pubblica amministrazione, a cura di Luisa Torchia
2017
La “bollinatura” della Ragioneria generale dello Stato, di Elisa D’Alterio
I rapporti sono una pubblicazione dell’Irpa e sono dotati di codice ISSN (2280-9201). Una versione aggiornata di tutti i rapporti viene pubblicata con l’Editoriale Scientifica.
.
.
.